
Cita Papa Francesco che ha affermato di stare presumibilmente cercando di "preservare l'unità" nella Chiesa.
"Ma se il Papa cerca l'unità attraverso la riconciliazione o la repressione, non ci riesce. L'editto [di Francesco] ha indurito e ampliato le divisioni tra i cattolici e ha alienato il piccolo ma giovane, appassionato e inflessibile gruppo di fedeli alla Messa latina della Chiesa", scrive Rocca.
In un inciso, afferma che "la maggior parte dei cattolici ha accettato" le riforme liturgiche, quando in realtà, in un solo decennio, la metà dei cattolici ha smesso di andare in chiesa.
L'articolo di Rocca fa riferimento ai risultati di Stephen Cranney, sociologo dell'Università Cattolica d'America, che stima che negli Stati Uniti molte decine di migliaia di persone (su 75 milioni di cattolici) frequentano il rito romano almeno occasionalmente [perché non vi hanno accesso regolare].
Nel 2023, Cranney e Stephen Bullivant, sociologo della religione, hanno condotto un sondaggio tra i cattolici e hanno scoperto che la metà di loro ha espresso interesse a partecipare alla Messa in latino.
Secondo un recente sondaggio condotto da Cranney e Bullivant sulle parrocchie che offrono la Messa in latino, il 44 percento dei cattolici che partecipano all'antico rito almeno una volta al mese ha meno di 45 anni, rispetto a solo il 20 percento degli altri membri di quelle parrocchie.
Papa Francesco ha 88 anni.
Nessun commento:
Posta un commento