mercoledì 10 luglio 2024

La Francia “cartesiana” immersa nel caos






di Roberto de Mattei, 10 Luglio 2024

La Francia, madre del filosofo Cartesio (1596-1650) e della Rivoluzione del 1789, è sempre stata “cartesiana” nella sua politica come nella sua filosofia. I regimi che si sono succeduti dopo la Rivoluzione francese, costituiscono infatti differenti fasi storiche corrispondenti ad altrettanti paradigmi politici, di modello per le altre nazioni. Il bonapartismo (1796-1815), precursore del fascismo, è il paradigmatico tentativo di amalgamare l’eredità della Rivoluzione con il desiderio di autorità e di ordine degli uomini di destra; l’epoca della Restaurazione (1815-1830) costituisce l’effimera affermazione della destra legittimista; la monarchia orleanista (1830-1848) è il trionfo del liberalismo conservatore. La Seconda (1848-1849) e la Terza Repubblica (1870-1940), riprendono lo spirito della Rivoluzione, con l’intervallo della nuova esperienza bonapartista di Napoleone III, tra il 1852 e il 1870. In tutte queste fasi della sua storia, la Francia mostra sempre la sua propensione per la radicalità e la chiarezza delle posizioni. Lo testimoniano anche le fiammate della Rivoluzione di febbraio del 1848, della Comune di Parigi del 1870 e della Rivoluzione studentesca del 1968: sono state esperienze brevi, ma hanno avuto un’influenza profonda.

Le elezioni legislative del 2024, che hanno rappresentato un vero e proprio terremoto politico, vanno considerate con la massima attenzione proprio perché ciò che accade in Francia ha sempre un valore di punto di riferimento in Europa, a differenza di altri paesi, come il Regno Unito, dove la competizione elettorale ha una portata solo insulare e la recente vittoria dei laburisti si inserisce nel quadro di una fisiologica alternanza al potere tra i due principali partiti che da sempre si affrontano.

Tutto comincia con le elezioni europee dell’8 giugno in cui il Rassemblement National (RN) di Marine Le Pen e Jordan Bardella ottiene il 31 per cento dei voti, affermandosi come il primo partito in Francia. Poche ore dopo aver conosciuto l’esito della consultazione elettorale, il presidente della Repubblica Emmanuel Macron decide di sciogliere l’Assemblea nazionale e di indire elezioni anticipate.

L’iniziativa appare a tutti gli osservatori azzardata, dettata da una reazione impulsiva più che da un meditato calcolo politico. I risultati del primo turno elettorale confermano questa impressione. Il Rassemblement National, alleato con Eric Ciotti, il presidente dei Repubblicani di destra, si conferma il primo schieramento politico con il 33,1 % dei voti, seguito dalla sinistra unita del Nouveau Front Populaire con il 28,1 % dei consensi. Il grande sconfitto è Macron che, come osserva Alexis Brézet su “Le Figaro” perde tutto: «voleva unire il blocco centrale, dividere la sinistra, isolare il RN; tutti i suoi calcoli si sono rivelati falsi» (1° luglio 2024).

Il centro macroniano appare frantumato e si delinea la classica polarizzazione tra destra e sinistra. In un libro dedicato a L’Extrême Centre ou le poison français. 1789-2019 (Editions Champ Vallon 2019), Pierre Serna dimostra come il “centro” non è mai riuscito ad ancorarsi nel paesaggio politico francese. I “girondini” nella storia di Francia hanno sempre aperto la strada ai “giacobini”. Ciò che accade lo conferma. Macron, il teorico del “supercentro” contro gli opposti estremismi, a costo di suicidarsi, lancia la “strategia della desistenza,” per la quale, nella sfida triangolare del secondo turno i candidati macroniani che sono preceduti da candidati del Front Populaire si ritirano, per farli vincere, e i candidati del Front Populaire preceduti dai macroniani fanno altrettanto. In questo modo 218 candidati, 130 della sinistra, 82 nel campo presidenziale, che avevano superato il primo turno, si ritirano per impedire, la vittoria della destra. Il capovolgimento è inevitabile. Il blocco Macron-estrema Sinistra arresta la marcia trionfale della Destra. Il vincitore però non è Emmanuel Macron, che ha perso la maggioranza che aveva in Parlamento, ma Jean-Luc Mélenchon, il vecchio attivista trotzkista de La France Insoumise, che l’ha ottenuta e ora guarda alle elezioni presidenziali del 2027 come avversario di Marine Le Pen. Questo è il risultato della politica di “Muoia Sansone con tutti i Filistei”.

Qual è ora la situazione? La nuova Assemblea Nazionale è ingovernabile, con tre blocchi principali, il Front Populaire con 182 seggi (lontano comunque dalla maggioranza), la coalizione Ensemble pour la République di Macron con 168 e il Rassemblement National con 143. I macronisti hanno perso 85 seggi, i lepenisti ne guadagnano 36. Il Front Populaire è il partito più rappresentato nell’Assemblea Nazionale, ma il Rassemblement resta il primo partito in Francia, con dieci milioni di voti, contro sette milioni del Front Populaire.

«La nascita del nuovo esecutivo sarà un rompicapo peggio del cubo di Rubik», scrive il “Corriere della Sera” dell’8 luglio. La nomina del primo ministro spetta al presidente, ma poi è l’Assemblea nazionale che deve votare la fiducia al premier. Nella nuova Assemblea, tra Macron e Mélenchon, non c’è niente in comune, salvo l’odio per la Destra. Macron è un liberale di sinistra, legato agli ambienti del supercapitalismo; Mélenchon appartiene alla sinistra euroscettica, anti-atlantista e antisionista.

La sconfitta non è solo di Macron, ma del cartesianesimo politico francese, che ha sempre rifuggito dalla confusione e dal compromesso. La Francia invece offre oggi all’Europa il paradigma della ingovernabilità, che suona come un sinistro presagio, a pochi mesi di distanza dalle elezioni americane dove si affrontano due candidati che, per ragioni diverse, non sembrano certo due campioni di stabilità politica. Il paradigma del caos dalla Francia potrebbe estendersi all’Unione Europea, dove sono anche le divisioni dei partiti di destra a costituire un fattore di instabilità (https://www.corrispondenzaromana.it/lunione-europea-e-il-suo-futuro/). Vicktor Orban, primo ministro ungherese e presidente di turno dell’Unione Europea, dopo aver creato il gruppo dei “Patrioti per l’Europa” a cui hanno aderito il Rassemblement di Marine Le Pen e la Lega di Matteo Salvini, è partito per Kiev, e poi per Mosca e Pechino, auto-attribuendosi un ruolo di “mediatore per la pace” che nessuno gli ha conferito, mentre si allarga una coalizione anti-occidentale che, oltre alla Russia e alla Cina, comprende un mondo islamico sempre più agguerrito, che in Francia ha proprio in Mélenchon un suo punto di riferimento. E’ in questa torbida situazione che si svolgeranno a Parigi dal 26 luglio all’11 agosto i Giochi Olimpici.

Va ricordato infine che nella storia non esistono solo errori politici, ma anche colpe morali. Come dimenticare che Emmanuel Macron è il personaggio politico che, lo scorso 4 marzo, con l’arroganza che gli è propria, si è dichiarato fiero che la Francia sia stato il primo paese del mondo a inserire l’aborto nella sua carta costituzionale auspicando che l’omicidio di Stato fosse inserito tra i diritti fondamentali dell’Unione Europea? Ma il diritto alla vita, che fa parte della legge naturale, non è un principio effimero, che possa essere abolito da un parlamento. Gli uomini politici invece sono effimeri. Tre mesi dopo le sue roboanti dichiarazioni, il trono di Macron si è sbriciolato, proprio a causa delle elezioni europee. Il sovvertimento della legge naturale è destinato a sconvolgere gli equilibri politici e sociali perché le nazioni non hanno nell’eternità, ma nella storia, il premio o il castigo delle loro scelte. Preoccupa però il fatto che tra i 770 voti a favore dell’inserimento dell’aborto nella costituzione francese ci fossero anche 46 voti del Rassemblement National, tra cui quelli di Marine Le Pen e di Jordan Bardella. Per questo, il buon uso della ragione non fa prevedere nulla di buono nel nostro immediato futuro.






Nessun commento:

Posta un commento