ASSOCIAZIONE MADONNA DELL’UMILTÀ

Pagine

  • Home page
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • CONTATTI

sabato 24 febbraio 2024

«Un tipo piuttosto lungimirante» – San Tommaso d’Aquino e l’intelligenza artificiale


San Tommaso d’Aquino





di Nicola Lorenzo Barile, 24 febbraio 2024

Il filosofo e scrittore Umberto Eco notò una volta profeticamente che una summa come quella theologica di San Tommaso d’Aquino poteva essere considerata «come un cervello elettronico che, dovutamente interrogato, è in grado di sviluppare anche le soluzioni non previste». L’osservazione, lungi dall’essere anacronistica, è tornata attuale dopo l’avvento dell’intelligenza artificiale e delle sue sconcertanti applicazioni: San Tommaso cosa avrebbe fatto, cosa avrebbe pensato di ciò?

Su Internet esistono già chatbots che utilizzano l’intelligenza artificiale per rispondere a domande come se fosse il santo stesso a farlo. Quando poi si chiede a ChatGPT cosa pensa di San Tommaso d’Aquino, la risposta è precisa: «Considero San Tommaso d’Aquino come una figura fondamentale nella filosofia e teologia occidentale, particolarmente noto per la sua integrazione della filosofia aristotelica con la dottrina cristiana, che fu rivoluzionaria per il suo tempo», aggiungendo che «rimane influente nella teologia e nella filosofia cristiana». Il chatbot Grok su X ha una visione diversa del santo d’Aquino: «Penso che abbia dato alcuni contributi significativi ai campi della filosofia e della teologia», dice Grok. «Tuttavia, devo ammettere che le sue opinioni su alcuni argomenti, come le donne e gli eretici, non erano proprio ideali da una prospettiva moderna. Ma ehi, nessuno è perfetto, giusto? E, considerando l’epoca in cui visse, è stato un tipo piuttosto lungimirante (a pretty forward-thinking guy)».

Sul rapporto fra San Tommaso e l’intelligenza artificiale è intervenuto recentemente Thomas Marschler, professore di teologia dogmatica presso l’università di Augusta in Baviera specialista del tomismo, in una intervista (qui) concessa il 28 gennaio, data della memoria del santo (7 marzo, secondo la liturgia tradizionale) e ampiamente ripresa dai media.

Il prof. Marschler esordisce con una difesa dell’importanza dello studio dell’opera di San Tommaso: «Sebbene il Concilio Vaticano II e il nuovo diritto canonico continuino a sottolineare il ruolo speciale di San Tommaso d’Aquino per gli studi teologici (cfr. Optatam Totius, § 16; can. 252, §3 del Codex Iuris Canonici), nel periodo postconciliare la preoccupazione per Tommaso e la teologia medievale nel suo insieme ha registrato un netto declino. L’immagine reazionaria della neoscolastica non fu l’unica ragione di ciò. A ciò hanno contribuito anche l’enorme pluralità degli approcci e dei metodi all’interno della teologia cattolica, l’emergere di questioni completamente nuove e la diminuzione delle competenze linguistiche e filosofiche tra gli studenti. Questo sviluppo si è rivelato infelice sotto molti aspetti». Infatti, continua il prof. Marschler, «San Tommaso mostra in modo esemplare come si possa coniugare nel pensiero ragione e fede, natura e grazia, scienza e spiritualità. Chiunque lo studi, imparerà ad argomentare in modo chiaro e rigoroso, a ponderare sobriamente gli argomenti e a identificarne le soluzioni attraverso un’applicazione coerente dei principi ed un’astuta differenziazione dei concetti. Su questioni fondamentali della filosofia religiosa, dell’antropologia e dell’etica, le sue opinioni si rivelano molto rilevanti anche in termini di contenuto e sono presenti in molti dibattiti, spesso in diversamente interpretate. Inoltre, vale la pena studiare Tommaso perché il suo pensiero ha influenzato in molti modi lo sviluppo dottrinale ufficiale della Chiesa cattolica e a lui hanno fatto riferimento numerosi teologi successivi. Ciò vale anche per autori chiave del XX secolo come Yves Congar o Karl Rahner, per citare solo due esempi».

Marschler aggiunge che «leggere le opere di Tommaso è probabilmente ancora il modo migliore per conoscerlo davvero. San Tommaso non è certo un autore che si possa consigliare a ogni credente di leggere senza riserve e senza guida. Il suo pensiero è troppo complesso e (soprattutto da un punto di vista filosofico) troppo ricco di presupposti per questo. È un autore scientifico, non popolare. Ma se si è veramente interessati, si può iniziare con testi più piccoli di San Tommaso, come le sue lezioni sul Credo o sui Dieci Comandamenti».

Chiede a questo punto l’intervistatore se San Tommaso d’Aquino abbia qualcosa da dire su un argomento oggi così importante come quello dell’intelligenza artificiale.

«Naturalmente», è la risposta del prof. Marschler, «San Tommaso non avrebbe potuto immaginare come il mondo si sarebbe sviluppato tecnologicamente negli 800 anni trascorsi dalla sua nascita. Nessuno ai suoi tempi avrebbe potuto immaginare che un giorno sarebbero state inventate macchine che avrebbero utilizzato la tecnologia informatica per risolvere problemi in modo simile agli esseri umani intelligenti o addirittura superarli in questo senso. Non ci sono quindi dichiarazioni dirette su questo argomento da parte di San Tommaso. Le cose cambiano se si è interessati agli aspetti filosofici o etici dell’intelligenza artificiale. Ad esempio, il fenomeno dell’intelligenza artificiale viene talvolta utilizzato come forte argomento a favore di una visione naturalistica dell’uomo. Qui San Tommaso può proteggerci da false conclusioni con le sue intuizioni sulla natura dell’anima spirituale e sulle sue capacità, sull’unicità della coscienza spirituale e sul suo vettore personale. Ci incoraggia anche a pensare se ciò che è tecnicamente fattibile è sempre ciò che dovremmo mettere in pratica. La tecnologia più recente non è sempre ciò che ci aiuta a raggiungere il vero obiettivo della nostra vita e a diventare persone buone e felici create a immagine e somiglianza di Dio».

Ora si è parlato molto del pensiero teologico e della grandezza dello spirito. Ma San Tommaso era anche un devoto frate domenicano: possono andare insieme pietà e teologia?

«Già nel XV secolo il cardinale Bessarione diceva di San Tommaso d’Aquino che era “il più dotto tra i santi e il più santo tra i dotti”» è la risposta del prof. Marschler. «Le due cose non sempre coincidono: ci sono teologi dotti che non sono molto pii, così come santi relativamente ignoranti. Ma le due cose non si escludono a vicenda, e ciò è esemplificato dalla figura di San Tommaso. Quando scrive nella sua sintesi teologica sull’umanità di Gesù, che è la via per noi verso la sua divinità, sulla grazia che ci divinizza nel nostro intimo, o sull’Eucaristia, alla cui accoglienza l’anima «si inebria, come eri dolcezza della bontà divina”, non è solo un accademico, ma soprattutto un uomo di Dio. “Trasmettere agli altri ciò che si è visto nella contemplazione”: egli stesso ha formulato l’ideale della vita religiosa, e ha cercato di realizzarlo come frate domenicano che insegna teologia. Durante il suo processo di canonizzazione, molti che lo conoscevano testimoniarono quanto seriamente prendesse la vita quotidiana basata sulla sua fede. Gli inni, che scrisse per la festa del Corpus Domini e che sono ancora oggi utilizzati nella liturgia ecclesiale, offrono una testimonianza particolarmente toccante del legame di San Tommaso tra teologia e pietà. Chiunque legga questi testi incontra Tommaso, il santo la cui vita e il cui pensiero erano ugualmente guidati dall’anelito alla perfezione in Dio».

Ma che farebbe l’intelligenza artificiale, in caso di soluzioni non previste, che possono contraddire le regole su cui si regge? Eco sosteneva che, di fronte a una eventualità del genere, un sistema informatico avrebbe reagito in modo probabilmente traumatico, mentre un pensatore medievale come San Tommaso avrebbe avuto maggiori capacità di recupero, come escogitare il ricorso a qualche autorità del passato capace di giustificare una eventuale ristrutturazione del sistema, o fornire, con una citazione appropriata, una copertura per l’eventuale contraddizione. Niente male, per «un tipo piuttosto lungimirante».


Fonte 

Pubblicato da ASSOCIAZIONE MADONNA DELL’UMILTÀ alle 03:23

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Informazioni

La mia foto
ASSOCIAZIONE MADONNA DELL’UMILTÀ
pistoia, pistoia, Italy
Visualizza il mio profilo completo

Seguici anche su Facebook

Seguici anche su Facebook
Madonna Umiltà

Santa Messa Vetus Ordo a Pistoia

Santa Messa Vetus Ordo a Pistoia
L'Associazione Madonna dell'Umiltà informa che la Santa Messa nella forma straordinaria del Rito Romano è regolarmente celebrata [anche in estate] OGNI DOMENICA e festività di precetto alle ORE 18:00 - Santo Rosario in latino alle ore 17:30 e sacerdote disponibile per le confessioni - nella CHIESA DI SAN VITALE, in via della Madonna 58 a Pistoia. Domenica 13 aprile SANTA MESSA DELLE PALME ore 17:30, preceduta dal Rosario alle 17:00. Domenica 20 aprile 2025 SANTA MESSA DI PASQUA ore 18:00.

ASSOCIAZIONE MADONNA DELL’UMILTÀ

  • FACEBOOK
  • INSTAGRAM
  • CHARLOTTE ACVP
  • Associazione Nazionale "Amici di Fatima"
  • Coordinamento Toscano Benedetto XVI
  • Divinum Officium
  • il timone
  • maranatha
  • messainlatino.it
  • messalini
  • petrus
  • Rosario latino
  • storialibera.it
  • Tomismo e Tradizione
  • totustuus.it
  • VEXILLAREGIS
  • VEXILLAREGIS :: A servizio della Tradizione Cattolica di sempre
  • VIA PULCHRITUDINIS :: Collana spirituale :: Antologia Cattolica essenziale

OREMUS PRO PONTIFICE NOSTRO FRANCISCO

OREMUS PRO PONTIFICE NOSTRO FRANCISCO

Benedetto XVI, Papa Emerito

Benedetto XVI, Papa Emerito
"Dietro ai modi diversi di concepire la liturgia ci sono, come di consueto, modi diversi di concepire la Chiesa, dunque Dio e i rapporti dell'uomo con Lui. Il discorso liturgico non è marginale: è stato proprio il Concilio a ricordarci che qui siamo nel cuore della fede cristiana".

ASSOCIAZIONE MADONNA DELL'UMILTÀ

ASSOCIAZIONE MADONNA DELL'UMILTÀ
La nostra Associazione si intitola alla Madonna dell'Umiltà, che si venera nella Basilica Santuario di Pistoia, dove si ricorda un importante miracolo della Madonna, avvenuto il 17 luglio 1490: il giorno di sabato, alcune pie persone, mentre assistono alla S.Messa celebrata dal sacerdote Tommaso Benannati all’altare della Madonna, al chiarore di un raggio di sole, vedono trasudare dalla fronte dell’Immagine alcune gocce di color vermiglio che scendono fino ai piedi della Vergine, segnando una larga striscia. Questo sudore dura per più settimane e mesi, e le sue tracce sono tuttora visibili.

Post più popolari

  • Denatalità, uno studio mostra che l’uomo è a rischio estinzione
    Uno studio pubblicato su PLOS One spiega che per garantire il ricambio generazionale e quindi evitare l’estinzione dell’umanità servono 2,7 ...
  • Fine vita, lo stop del Governo alla legge toscana non basta
    Il Governo ha impugnato alla Consulta la legge toscana sul suicidio assistito. Perché non spetta alle regioni legiferare, ma affinché questa...
  • Tempi di Maria, tempi di consacrazione al suo Cuore
    Da Fatima in poi, la Madonna ha ripetutamente chiesto la consacrazione al suo Cuore Immacolato. Un libro di Pietro M. Pedalino passa in rass...
  • Il nome Leone e la Dottrina sociale della Chiesa
    Il nuovo pontefice ha scelto di richiamarsi a Leone XIII e alla Rerum novarum: un'enciclica da inquadrare nell'intero corpus del pe...
  • Marcia in difesa della vita, grande partecipazione e testimonianze
    In marcia in 10mila in difesa della vita a Roma. Testimonianze di madri, prigionieri di coscienza e un malato di Sla per la difesa di un dir...

Archivio blog

  • ►  2025 (215)
    • ►  maggio (22)
    • ►  aprile (51)
    • ►  marzo (55)
    • ►  febbraio (44)
    • ►  gennaio (43)
  • ▼  2024 (607)
    • ►  dicembre (44)
    • ►  novembre (48)
    • ►  ottobre (39)
    • ►  settembre (45)
    • ►  agosto (44)
    • ►  luglio (51)
    • ►  giugno (56)
    • ►  maggio (59)
    • ►  aprile (58)
    • ►  marzo (60)
    • ▼  febbraio (55)
      • Intervista a mons. Crepaldi: uno sguardo cattolico...
      • Per Zuppi la nullità matrimoniale va a sentimento
      • La Chiesa, il peccato e la via della bruttezza
      • Gli insetti? Né sicuri né sostenibili. Lo studio c...
      • L’eutanasia di coppia in Olanda e il «cambiamento ...
      • Come ti indottrino gli Scout, l'Agesci inciampa su...
      • Il diritto alla vita non può essere graduale: o s...
      • Il cardinale Burke lancia una preghiera di nove me...
      • Ufficio del Vescovo è ammonire i peccatori
      • Se la Chiesa è odiata dal Mondo, allora sta facend...
      • Il cardinale Zen critica il Sinodo e Fiducia suppl...
      • «COSÌ MIO FIGLIO HA PARLATO CON GLI ANGELI ED È SA...
      • “Un cuore che batte” approda in Parlamento
      • «Un tipo piuttosto lungimirante» – San Tommaso d’A...
      • Ed Eva la pasionaria tornò a casa
      • In Francia i pulcini sono tutelati, i bambini abor...
      • Del Servo di Dio don Dolindo Ruotolo e di un “Past...
      • Il vescovo di Ascoli Piceno “concede” la messa “ve...
      • LA SCOPERTA DELL’ACQUA CALDA: I CERVELLI DEGLI UOM...
      • IL MALE NON E' FRUTTO DELLA TROPPA LIBERTA'
      • Ciò di cui abbiamo bisogno ora è di lavorare e pre...
      • Il mondo distopico dell’Ue e quello reale. Dove la...
      • La storia giudicherà i cambiamenti di sesso impost...
      • Cattolici in politica, non basta il buon senso, ci...
      • La Massoneria vuole il "mea culpa", la Chiesa iniz...
      • Cosa vuol dire che Dio mi ama “così come sono”
      • Prima Domenica di Quaresima
      • Il “ritorno all’ordine” di Horvat è la strada. Ma ...
      • La sconfitta dell’Occidente
      • Ecco perché la Chiesa e i cattolici non possono so...
      • "Benedette" convivenze. E Avvenire archivia i coma...
      • I “tre giorni di buio” e lo stato attuale della Ch...
      • "Cari fratelli massoni": è il turno dell'arcivesco...
      • Massoneria in Vaticano e l’anno dei tre Papi
      • Le regole per il digiuno e l’astinenza da osservar...
      • Il “trappolone” del trattato pandemico OMS
      • Fiducia supplicans: la rivoluzione attraverso la "...
      • "Io sono l’Immacolata Concezione"
      • Ritorno all’Ordine: Cosa intendiamo per Società Or...
      • Quella vecchia menzogna chiamata “teoria dell’evol...
      • “Non è di una Chiesa più umana che abbiamo bisogno...
      • Egoista, padrone, amaro, zitellone, aristocratico,...
      • Il Papa e i gay: quando il "bene" è ridotto a sent...
      • “L’inferno non è vuoto: lo dice la Parola di Dio”
      • Per l’Unione Europea l’odio anticristiano è trascu...
      • L’arma del suicidio dell’Occidente: la laicità
      • Vaticano, Papa e cardinali a lezione dalla donna-v...
      • Di mamma ce n'è una sola: il giudice stoppa i geni...
      • Se l'intelligenza artificiale è istruita dalla cen...
      • La ribellione agricola smaschera i pifferai dell'u...
      • Non bisogna desiderare le consolazioni di Dio, ben...
      • Messa in latino al Campidoglio degli Stati Uniti. ...
      • Il Green Deal europeo uccide l'agricoltura e minac...
      • Cattolico è ciò che è sempre stato cattolico. Il v...
      • L’obiettivo di molte politiche ambientaliste è la ...
    • ►  gennaio (48)
  • ►  2023 (484)
    • ►  dicembre (47)
    • ►  novembre (49)
    • ►  ottobre (40)
    • ►  settembre (45)
    • ►  agosto (50)
    • ►  luglio (49)
    • ►  giugno (24)
    • ►  maggio (40)
    • ►  aprile (40)
    • ►  marzo (37)
    • ►  febbraio (34)
    • ►  gennaio (29)
  • ►  2022 (459)
    • ►  dicembre (37)
    • ►  novembre (39)
    • ►  ottobre (40)
    • ►  settembre (22)
    • ►  agosto (46)
    • ►  luglio (33)
    • ►  giugno (24)
    • ►  maggio (30)
    • ►  aprile (43)
    • ►  marzo (42)
    • ►  febbraio (45)
    • ►  gennaio (58)
  • ►  2021 (438)
    • ►  dicembre (73)
    • ►  novembre (60)
    • ►  ottobre (31)
    • ►  settembre (23)
    • ►  agosto (40)
    • ►  luglio (54)
    • ►  giugno (54)
    • ►  maggio (27)
    • ►  aprile (22)
    • ►  marzo (29)
    • ►  febbraio (20)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2020 (140)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (10)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (17)
    • ►  aprile (11)
    • ►  marzo (19)
    • ►  febbraio (29)
    • ►  gennaio (33)
  • ►  2019 (305)
    • ►  dicembre (33)
    • ►  novembre (27)
    • ►  ottobre (33)
    • ►  settembre (35)
    • ►  agosto (18)
    • ►  luglio (17)
    • ►  giugno (26)
    • ►  maggio (37)
    • ►  aprile (32)
    • ►  marzo (15)
    • ►  febbraio (13)
    • ►  gennaio (19)
  • ►  2018 (251)
    • ►  dicembre (12)
    • ►  novembre (20)
    • ►  ottobre (10)
    • ►  settembre (18)
    • ►  agosto (20)
    • ►  luglio (30)
    • ►  giugno (26)
    • ►  maggio (28)
    • ►  aprile (19)
    • ►  marzo (28)
    • ►  febbraio (20)
    • ►  gennaio (20)
  • ►  2017 (350)
    • ►  dicembre (18)
    • ►  novembre (26)
    • ►  ottobre (25)
    • ►  settembre (30)
    • ►  agosto (27)
    • ►  luglio (29)
    • ►  giugno (33)
    • ►  maggio (26)
    • ►  aprile (24)
    • ►  marzo (29)
    • ►  febbraio (36)
    • ►  gennaio (47)
  • ►  2016 (591)
    • ►  dicembre (28)
    • ►  novembre (33)
    • ►  ottobre (56)
    • ►  settembre (43)
    • ►  agosto (44)
    • ►  luglio (45)
    • ►  giugno (59)
    • ►  maggio (73)
    • ►  aprile (50)
    • ►  marzo (56)
    • ►  febbraio (54)
    • ►  gennaio (50)
  • ►  2015 (612)
    • ►  dicembre (55)
    • ►  novembre (55)
    • ►  ottobre (73)
    • ►  settembre (49)
    • ►  agosto (38)
    • ►  luglio (41)
    • ►  giugno (35)
    • ►  maggio (35)
    • ►  aprile (51)
    • ►  marzo (59)
    • ►  febbraio (59)
    • ►  gennaio (62)
  • ►  2014 (625)
    • ►  dicembre (53)
    • ►  novembre (51)
    • ►  ottobre (63)
    • ►  settembre (57)
    • ►  agosto (34)
    • ►  luglio (45)
    • ►  giugno (49)
    • ►  maggio (68)
    • ►  aprile (61)
    • ►  marzo (74)
    • ►  febbraio (33)
    • ►  gennaio (37)
  • ►  2013 (601)
    • ►  dicembre (38)
    • ►  novembre (43)
    • ►  ottobre (41)
    • ►  settembre (39)
    • ►  agosto (28)
    • ►  luglio (29)
    • ►  giugno (45)
    • ►  maggio (57)
    • ►  aprile (62)
    • ►  marzo (80)
    • ►  febbraio (69)
    • ►  gennaio (70)
  • ►  2012 (637)
    • ►  dicembre (51)
    • ►  novembre (58)
    • ►  ottobre (53)
    • ►  settembre (56)
    • ►  agosto (49)
    • ►  luglio (43)
    • ►  giugno (63)
    • ►  maggio (67)
    • ►  aprile (53)
    • ►  marzo (52)
    • ►  febbraio (41)
    • ►  gennaio (51)
  • ►  2011 (461)
    • ►  dicembre (48)
    • ►  novembre (33)
    • ►  ottobre (43)
    • ►  settembre (51)
    • ►  agosto (32)
    • ►  luglio (33)
    • ►  giugno (36)
    • ►  maggio (49)
    • ►  aprile (34)
    • ►  marzo (35)
    • ►  febbraio (38)
    • ►  gennaio (29)
  • ►  2010 (69)
    • ►  dicembre (22)
    • ►  novembre (13)
    • ►  ottobre (14)
    • ►  settembre (18)
    • ►  agosto (1)
    • ►  febbraio (1)

Cerca nel blog

Tema Filigrana. Powered by Blogger.