lunedì 16 ottobre 2023

Gesù Cristo non si è chiesto e non ha detto: “Come possiamo rendere questo insegnamento più accogliente?”


Sinodo sulla sinodalità, 04 ottobre 2023, Aula Paolo VI (foto: Vatican News)


L’articolo che il prof. John M. Grondelski propone al blog è apparso in precedenza su New Oxford Review. La traduzione è a cura di Sabino Paciolla.




di John M. Grondelski, 14 ott 2023


“Continuate a fare ciò che avete imparato e ricevuto” (Fil 4,9). Il saggio consiglio di San Paolo, nella seconda lettura di domenica scorsa, sembra particolarmente adatto a coloro che sono riuniti a Roma per il Sinodo sulla sinodalità.

Nelle ultime settimane abbiamo ascoltato alcune interessanti e bizzarre interpretazioni di come la Tradizione della Chiesa sia in relazione con la sua teologia pastorale, con il lavoro di coloro che sono incaricati della salvaguardia dottrinale e persino con il “carisma” dell’insegnamento papale stesso. Quelli che sembrano personaggi in cerca di un’ermeneutica non potrebbero fare di meglio che una rapida (o meno rapida) “riflessione teologica modulare” su Filippesi 4 (e altre parti del corpus paolino). “Continuare a fare ciò che si è imparato e ricevuto” suggerisce anche di evitare ciò che non si è imparato né ricevuto.

Suggerisco di prendere in considerazione il corpus paolino perché Paolo è stato un apostolo “nato in modo anomalo” (o, come alcuni lo rendono, “fuori tempo massimo”), e ha qualcosa da dire al riguardo. Ricordiamo che Paolo non era uno dei Dodici Apostoli. Perseguitò la Chiesa. La sua conversione sulla via di Damasco lo ha letteralmente buttato giù di morale. Sì, Paolo ha incontrato Cristo sulla via di Damasco. Ma ciò che è significativo è quello che Paolo fa dopo quell’incontro. Si fa battezzare. Riflette sulle Scritture. E cerca l’istruzione e l’autorizzazione dei Dodici (già ampliati oltre i membri originari nella persona di Mattia) prima di andare a predicare.

Paolo non pretende un’ispirazione speciale o una “visita dello Spirito Santo” per andare avanti e insegnare qualcosa di nuovo. È chiaro che ciò che predica è ciò che ha imparato e ricevuto, lo stesso principio ermeneutico che raccomanda ai Filippesi.

Prendiamo, ad esempio, l’insegnamento paolino sull’Eucaristia. Il Nuovo Testamento contiene quattro resoconti sull’istituzione dell’Eucaristia. Ma questi quattro episodi non provengono dai quattro evangelisti. Giovanni non include esplicitamente un resoconto dell’istituzione dell’Eucaristia nell’Ultima Cena. I quattro resoconti provengono da Matteo, Marco, Luca… e Paolo. Ora, aspettate un attimo. Paolo non era presente all’Ultima Cena. Quando gli Apostoli stavano condividendo l’Ultima Cena, Saulo di Tarso era probabilmente fuori a procurarsi le merci per la Cena di Pasqua con Gamaliele.

Ma Paolo ci dà un resoconto dell’istituzione dell’Ultima Cena; si veda I Cor 11,23-26. Ciò che è significativo di questo resoconto paolino è il suo incipit: “Ho ricevuto dal Signore ciò che vi ho trasmesso…”. Paolo “consegna” con cura la Tradizione. Non innova. Giovanni racconta che l’insegnamento eucaristico di Gesù (Gv 6) fu rifiutato dai suoi uditori: “Questo è un insegnamento difficile, chi può sopportarlo?”. Giovanni non scherza: “molti dei suoi discepoli tornarono alla loro vita precedente e non accompagnarono più” Gesù (6,66).

Gesù non “accontentò” coloro che non volevano più “accompagnarlo”. Non ha detto: “Come possiamo rendere questo insegnamento più accogliente?”. Non ha avuto un modulo teologico per considerare come avrebbe potuto “adattare pastoralmente” questo “duro insegnamento”. Dopo aver salutato i suoi discepoli, si rivolge ai suoi apostoli e chiede: “Volete andarvene anche voi?”.

Ora, consapevole che l’Eucaristia potrebbe essere una pietra d’inciampo per molti, Paolo ha riformulato l’insegnamento? Ha cercato un intervento speciale dello “Spirito” per rendere il discorso eucaristico di Gesù più appetibile e digeribile? Oppure Paolo, come Giovanni in precedenza, ha semplicemente incorniciato il racconto dell’istituzione con le parole: “Vi do quello che ho ricevuto”. E: “Continuate a fare ciò che avete imparato e ricevuto”.

L’espressione “ciò che vi è stato tramandato” ricorre spesso nella Bibbia. È chiaro che la comunità di fede – Israele o la Chiesa primitiva – conserva ciò che ha ricevuto, ciò che le è stato tramandato, come parte integrante della sua identità. Questa comunità di fede non è interessata a riformulare il deposito della sua fede; si preoccupa di garantire che tale deposito sia mantenuto integro. E lo fa facendo ciò che ha imparato e ricevuto.

Un buon consiglio ai sinodali.



Fonte 


Nessun commento:

Posta un commento