ASSOCIAZIONE MADONNA DELL’UMILTÀ

Pagine

  • Home page
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • CONTATTI

lunedì 6 giugno 2016

Enzo Bianchi: La sessualità è cambiata. Includere divorziati e omosessuali

              
Enzo-Bianchi-vi-spiego-cos-e-oggi-il-Male_h_partb

 

 
«Quello di cui la Chiesa deve occuparsi sono le storie d’amore quindi dell’inclusione di separati e divorziati, delle famiglie “atipiche” e degli omosessuali». Lo ha detto Enzo Bianchi intervenuto ad Ostuni presso la sede della Fraternità di Bose in Ostuni. Il suo commento all’esortazione post-sinodale Amoris laetitia, così come riportato dal portale web ostunilive.it, appare veramente significativo.
 
«Il mondo è cambiato – dice Enzo Bianchi – bisogna comprendere che la sessualità è cambiata. Per fortuna nessuno dice più che l’omosessualità è una malattia, ma resta il fatto che è sicuramente un enigma che tutti devono accettare. Infierire su quelle che sono delle persone già messe alla prova dalla vita, è pura cattiveria integralista.
 
Bisogna imparare una nuova grammatica antropologica, ricordare che il cristiano ha un profondo rispetto per il mistero della persona, della vita altrui, attua e professa la carità umana. Per questo ritengo che il Governo abbia fatto bene a riconoscere le unioni civili, perché chiunque ha diritto di amare ed essere amato.
 
Ugualmente la comunità cristiana e la Chiesa devono accogliere le persone divorziate, come fedeli che vanno accompagnati, aiutati a capire e integrati. È compito della Chiesa e dei suoi Pastori includere, piuttosto che mettere ai margini; seguire prove e difficoltà dei soggetti che si trovano nella situazione di dover venire meno al giuramento del matrimonio.
 
Il buon pastore aiuta a discernere, ovvero a operare secondo la propria coscienza. Nella Chiesa Cattolica invece negli ultimi decenni è stata vietata la libertà di coscienza, ogni libera scelta veniva condannata a priori, e ci vorrà ancora molto tempo per abituare le nuove generazioni ad agire secondo coscienza.
 
Dobbiamo cambiare prospettiva in maniera critica, comprendere che l’eucarestia non è un premio per i cristiani forti, ma per i fedeli deboli, se non sono guidati dalla consapevolezza. Esercitare la propria coscienza significa vivere un fede matura. Chi ha coscienza non ha paura di niente e di nessuno e va avanti con la schiena dritta».
 
Per Enzo Bianchi quindi c’è una “nuova grammatica antropologica” da imparare, l’uomo è nuovo, sempre cangiante nella sua natura. Con buona pace dei pontefici precedenti è l’ora di una vera libertà di coscienza. Sulla coscienza però occorre vigilare, perché non diventi “creativa” (Cfr. QUI e QUI).
Ma, forse, queste erano preoccupazioni di una Chiesa oscurantista?
 
 
 
FONTE: sinodo2015.lanuovabq.it
 
 
 
 
 

Pubblicato da ASSOCIAZIONE MADONNA DELL’UMILTÀ alle 08:11

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Informazioni

La mia foto
ASSOCIAZIONE MADONNA DELL’UMILTÀ
pistoia, pistoia, Italy
Visualizza il mio profilo completo

Seguici anche su Facebook

Seguici anche su Facebook
Madonna Umiltà

Santa Messa Vetus Ordo a Pistoia

Santa Messa Vetus Ordo a Pistoia
L'Associazione Madonna dell'Umiltà informa che la Santa Messa nella forma straordinaria del Rito Romano è regolarmente celebrata [anche in estate] OGNI DOMENICA e festività di precetto alle ORE 18:00 - Santo Rosario in latino alle ore 17:30 e sacerdote disponibile per le confessioni - nella CHIESA DI SAN VITALE, in via della Madonna 58 a Pistoia. Domenica 13 aprile SANTA MESSA DELLE PALME ore 17:30, preceduta dal Rosario alle 17:00. Domenica 20 aprile 2025 SANTA MESSA DI PASQUA ore 18:00.

ASSOCIAZIONE MADONNA DELL’UMILTÀ

  • FACEBOOK
  • INSTAGRAM
  • CHARLOTTE ACVP
  • Associazione Nazionale "Amici di Fatima"
  • Coordinamento Toscano Benedetto XVI
  • Divinum Officium
  • il timone
  • maranatha
  • messainlatino.it
  • messalini
  • petrus
  • Rosario latino
  • storialibera.it
  • Tomismo e Tradizione
  • totustuus.it
  • VEXILLAREGIS
  • VEXILLAREGIS :: A servizio della Tradizione Cattolica di sempre
  • VIA PULCHRITUDINIS :: Collana spirituale :: Antologia Cattolica essenziale

OREMUS PRO PONTIFICE NOSTRO FRANCISCO

OREMUS PRO PONTIFICE NOSTRO FRANCISCO

Benedetto XVI, Papa Emerito

Benedetto XVI, Papa Emerito
"Dietro ai modi diversi di concepire la liturgia ci sono, come di consueto, modi diversi di concepire la Chiesa, dunque Dio e i rapporti dell'uomo con Lui. Il discorso liturgico non è marginale: è stato proprio il Concilio a ricordarci che qui siamo nel cuore della fede cristiana".

ASSOCIAZIONE MADONNA DELL'UMILTÀ

ASSOCIAZIONE MADONNA DELL'UMILTÀ
La nostra Associazione si intitola alla Madonna dell'Umiltà, che si venera nella Basilica Santuario di Pistoia, dove si ricorda un importante miracolo della Madonna, avvenuto il 17 luglio 1490: il giorno di sabato, alcune pie persone, mentre assistono alla S.Messa celebrata dal sacerdote Tommaso Benannati all’altare della Madonna, al chiarore di un raggio di sole, vedono trasudare dalla fronte dell’Immagine alcune gocce di color vermiglio che scendono fino ai piedi della Vergine, segnando una larga striscia. Questo sudore dura per più settimane e mesi, e le sue tracce sono tuttora visibili.

Post più popolari

  • Denatalità, uno studio mostra che l’uomo è a rischio estinzione
    Uno studio pubblicato su PLOS One spiega che per garantire il ricambio generazionale e quindi evitare l’estinzione dell’umanità servono 2,7 ...
  • Il nuovo Leone riuscirà a scacciare i lupi?
    Immagine generata con l’intelligenza artificiale (ChatGPT – DALL·E),  modificata con Canva Pro di José Antonio Ureta In poco più di due set...
  • Conferenza di don Enrico Bini a Pistoia. La grazia in S. Tommaso D'Aquino
     
  • Fine vita, lo stop del Governo alla legge toscana non basta
    Il Governo ha impugnato alla Consulta la legge toscana sul suicidio assistito. Perché non spetta alle regioni legiferare, ma affinché questa...
  • Tempi di Maria, tempi di consacrazione al suo Cuore
    Da Fatima in poi, la Madonna ha ripetutamente chiesto la consacrazione al suo Cuore Immacolato. Un libro di Pietro M. Pedalino passa in rass...

Archivio blog

  • ►  2025 (219)
    • ►  maggio (26)
    • ►  aprile (51)
    • ►  marzo (55)
    • ►  febbraio (44)
    • ►  gennaio (43)
  • ►  2024 (607)
    • ►  dicembre (44)
    • ►  novembre (48)
    • ►  ottobre (39)
    • ►  settembre (45)
    • ►  agosto (44)
    • ►  luglio (51)
    • ►  giugno (56)
    • ►  maggio (59)
    • ►  aprile (58)
    • ►  marzo (60)
    • ►  febbraio (55)
    • ►  gennaio (48)
  • ►  2023 (484)
    • ►  dicembre (47)
    • ►  novembre (49)
    • ►  ottobre (40)
    • ►  settembre (45)
    • ►  agosto (50)
    • ►  luglio (49)
    • ►  giugno (24)
    • ►  maggio (40)
    • ►  aprile (40)
    • ►  marzo (37)
    • ►  febbraio (34)
    • ►  gennaio (29)
  • ►  2022 (459)
    • ►  dicembre (37)
    • ►  novembre (39)
    • ►  ottobre (40)
    • ►  settembre (22)
    • ►  agosto (46)
    • ►  luglio (33)
    • ►  giugno (24)
    • ►  maggio (30)
    • ►  aprile (43)
    • ►  marzo (42)
    • ►  febbraio (45)
    • ►  gennaio (58)
  • ►  2021 (438)
    • ►  dicembre (73)
    • ►  novembre (60)
    • ►  ottobre (31)
    • ►  settembre (23)
    • ►  agosto (40)
    • ►  luglio (54)
    • ►  giugno (54)
    • ►  maggio (27)
    • ►  aprile (22)
    • ►  marzo (29)
    • ►  febbraio (20)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2020 (140)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (10)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (17)
    • ►  aprile (11)
    • ►  marzo (19)
    • ►  febbraio (29)
    • ►  gennaio (33)
  • ►  2019 (305)
    • ►  dicembre (33)
    • ►  novembre (27)
    • ►  ottobre (33)
    • ►  settembre (35)
    • ►  agosto (18)
    • ►  luglio (17)
    • ►  giugno (26)
    • ►  maggio (37)
    • ►  aprile (32)
    • ►  marzo (15)
    • ►  febbraio (13)
    • ►  gennaio (19)
  • ►  2018 (251)
    • ►  dicembre (12)
    • ►  novembre (20)
    • ►  ottobre (10)
    • ►  settembre (18)
    • ►  agosto (20)
    • ►  luglio (30)
    • ►  giugno (26)
    • ►  maggio (28)
    • ►  aprile (19)
    • ►  marzo (28)
    • ►  febbraio (20)
    • ►  gennaio (20)
  • ►  2017 (350)
    • ►  dicembre (18)
    • ►  novembre (26)
    • ►  ottobre (25)
    • ►  settembre (30)
    • ►  agosto (27)
    • ►  luglio (29)
    • ►  giugno (33)
    • ►  maggio (26)
    • ►  aprile (24)
    • ►  marzo (29)
    • ►  febbraio (36)
    • ►  gennaio (47)
  • ▼  2016 (591)
    • ►  dicembre (28)
    • ►  novembre (33)
    • ►  ottobre (56)
    • ►  settembre (43)
    • ►  agosto (44)
    • ►  luglio (45)
    • ▼  giugno (59)
      • Lutero e l'esperienza della collera di Dio
      • Suor Cecilia, carmelitana di Santa Fe. Chi è capac...
      • "Il sacerdote deve credere, prima di tutto"
      • Riforma: Müller puntualizza....
      • Elogi ai sacri riti solenni ed antichi
      • Joseph Ratzinger 65 anni dopo
      • Dio vede più lontano di noi. La Provvidenza in un ...
      • Benedetto XVI. Una proposta che non tramonta
      • Nonostante quello che scrivono i gesuiti, il “cris...
      • La Chiesa che si condanna alla peggiore mondanizza...
      • Stepchild adoption: Centro studi Livatino, “Senten...
      • É un’Europa da rifondare: parla Benedetto XVI
      • Se un vescovo mette un suo prete alla gogna
      • Deus sabaoth. L’aspetto bellico della liturgia
      • Papa Francesco: Benedetto XVI, maestro della teolo...
      • Troppe vocazioni. Il vescovo chiude la Fraternità
      • La soluzione alla crisi di vocazioni? Famiglie san...
      • Eugenetica, omosessualismo e teoria gender: ecco l...
      • Valencia. Dopo i manifesti blasfemi, migliaia di c...
      • Una Chiesa sempre più divisa
      • Schooyans. Il partito ricco e potente che nella Ch...
      • La verità genera odio
      • Don Elia. L’èra dello “spirito”
      • Spaemann: "Anche nella Chiesa c'è un limite di sop...
      • Schooyans: Così, in nome della compassione, divorz...
      • Adinolfi il Grande Fratello e FB
      • La "Chiesa povera" dal Vaticano II a papa Francesco
      • 1917-2017: quei cento anni che uniscono Fatima a C...
      • Teologi di area germanofona: Amoris laetitia dovre...
      • Ma capiscono quello che fanno?
      • Ratzinger su Biffi: "Persone di questa grandezza n...
      • Anche la matematica parla di Cristo
      • Sant’Antonio da Padova, il “Martello degli Eretici”
      • Spagna, emorragia di religiosi
      • I casi di coscienza contro la verità rivelata: è i...
      • Il Papa al Giubileo dei malati: come viviamo la ma...
      • Liturgia, Sarah: «Riorientare la Messa a Gesù»
      • Il Papato crocifisso
      • La libertà deviata che ha animato Lutero
      • Tertium non datur
      • L’avventura di un povero cristiano. Oggi
      • Se Kasper ci vuole alla scuola di Lutero
      • Le lacrime di Gesù sulla Amoris Laetitia
      • Misericordia, giustizia, verità. Nuove noterelle
      • Con padre Pio non si scherza! Esigeva il pentiment...
      • Alice nel paese di "Amoris laetitia"
      • Perché è possibile l’obiezione di coscienza dei si...
      • Enzo Bianchi: La sessualità è cambiata. Includere ...
      • Giovanni Paolo II al Corpus Domini: "Qui c'è Gesù!...
      • Repertori del passato ed esigenze del presente
      • Bavaglio ai cattolici: oggi Valencia, domani Roma
      • Consacrazione apostolica al Cuore Immacolato di Maria
      • «Va' e d'ora in poi non peccare più». L'esegesi di...
      • Bergoglio e Guardini
      • La Messa Nuova culla del naturalismo devoto
      • Misericordia e giudizio. I nodi al pettine
      • Brasile, i muscoli dei Reborn in Christ Church
      • Il Card. Sarah incoraggia la "messa ad orientem"
      • Il Papato al tempo della Amoris Laetitia
    • ►  maggio (73)
    • ►  aprile (50)
    • ►  marzo (56)
    • ►  febbraio (54)
    • ►  gennaio (50)
  • ►  2015 (612)
    • ►  dicembre (55)
    • ►  novembre (55)
    • ►  ottobre (73)
    • ►  settembre (49)
    • ►  agosto (38)
    • ►  luglio (41)
    • ►  giugno (35)
    • ►  maggio (35)
    • ►  aprile (51)
    • ►  marzo (59)
    • ►  febbraio (59)
    • ►  gennaio (62)
  • ►  2014 (625)
    • ►  dicembre (53)
    • ►  novembre (51)
    • ►  ottobre (63)
    • ►  settembre (57)
    • ►  agosto (34)
    • ►  luglio (45)
    • ►  giugno (49)
    • ►  maggio (68)
    • ►  aprile (61)
    • ►  marzo (74)
    • ►  febbraio (33)
    • ►  gennaio (37)
  • ►  2013 (601)
    • ►  dicembre (38)
    • ►  novembre (43)
    • ►  ottobre (41)
    • ►  settembre (39)
    • ►  agosto (28)
    • ►  luglio (29)
    • ►  giugno (45)
    • ►  maggio (57)
    • ►  aprile (62)
    • ►  marzo (80)
    • ►  febbraio (69)
    • ►  gennaio (70)
  • ►  2012 (637)
    • ►  dicembre (51)
    • ►  novembre (58)
    • ►  ottobre (53)
    • ►  settembre (56)
    • ►  agosto (49)
    • ►  luglio (43)
    • ►  giugno (63)
    • ►  maggio (67)
    • ►  aprile (53)
    • ►  marzo (52)
    • ►  febbraio (41)
    • ►  gennaio (51)
  • ►  2011 (461)
    • ►  dicembre (48)
    • ►  novembre (33)
    • ►  ottobre (43)
    • ►  settembre (51)
    • ►  agosto (32)
    • ►  luglio (33)
    • ►  giugno (36)
    • ►  maggio (49)
    • ►  aprile (34)
    • ►  marzo (35)
    • ►  febbraio (38)
    • ►  gennaio (29)
  • ►  2010 (69)
    • ►  dicembre (22)
    • ►  novembre (13)
    • ►  ottobre (14)
    • ►  settembre (18)
    • ►  agosto (1)
    • ►  febbraio (1)

Cerca nel blog

Tema Filigrana. Powered by Blogger.