L’Anticristo – duomo di Orvieto
Di seguito l’articolo scritto dal vescovo Donald J. Hying, pubblicato su What We Need Now, nella traduzione curata da Sabino Paciolla, 26 Febbraio 2025.
+Donald J. Hying*, vescovo
Un paragrafo intrigante del Catechismo della Chiesa cattolica, su cui ho spesso riflettuto, è il numero 675:
La prova finale della Chiesa. Prima della seconda venuta di Cristo, la Chiesa deve passare attraverso una prova finale che scuoterà la fede di molti credenti. La persecuzione che accompagna il suo pellegrinaggio sulla terra svelerà “il mistero dell’iniquità” sotto forma di un inganno religioso che offre agli uomini un’apparente soluzione ai loro problemi al prezzo dell’apostasia dalla verità. L’inganno religioso supremo è quello dell’Anticristo, uno pseudo-messianismo con cui l’uomo glorifica se stesso al posto di Dio e del suo Messia venuto nella carne.
Pochissime persone peccano perché vogliono rendersi infelici e mettere in pericolo la salvezza della propria anima.
Il male di solito ci viene incontro, travestito da angelo di luce, promettendoci felicità e appagamento se ci abbandoniamo alle tentazioni dei sette peccati capitali, siano essi orgoglio, avarizia, ira, lussuria, accidia, invidia o gola.
Una volta caduti nel tradimento del peccato, esso ci strappa la sua maschera ingannevole e rivela sia la sua bruttezza morale sia la sua radicale incapacità di mantenere le sue false promesse di gioia, facendoci vergognare per le nostre scelte peccaminose. O, peggio, ci convince che abbiamo bisogno di un po’ più di quel peccato per essere soddisfatti, creando un percorso di dipendenza o di vera e propria assuefazione.
A causa della fondamentale schiavitù dell’umanità nei confronti del peccato e della sua tragica conseguenza della morte, Gesù Cristo è venuto a salvarci e a ripristinare la nostra identità originaria di figli del Padre, liberati e perdonati, attraverso il potere della sua morte e risurrezione.
Perdono e redenzione
In quanto “sacramento” essenziale della presenza e della missione di Cristo nel mondo fino alla fine dei tempi, la Chiesa cattolica insegna la rivelazione divina che ci è stata data attraverso le Scritture e la Tradizione e offre la misericordiosa riconciliazione conquistata per noi in Cristo, affinché possiamo essere liberati dalla morsa del peccato e della morte.
In altre parole, la Chiesa ci condanna per il nostro peccato, mettendoci in contatto con il nostro profondo bisogno di Cristo e della sua salvezza, e poi offre l’unica soluzione alla nostra condizione di smarrimento e rottura: Il perdono e la redenzione nel Signore attraverso la fede e la grazia dei Sacramenti.
In un mondo in cui siamo sempre più sommersi da informazioni contrastanti, la Chiesa ci offre la verità data da Dio. Mentre diventiamo sempre più polarizzati, la Chiesa ci ricorda che siamo fratelli e sorelle nella famiglia umana e ci invita a un’unità ancora più profonda diventando figli e figlie adottivi nella famiglia di Dio attraverso il Battesimo. Quando immancabilmente cadiamo in basso e scegliamo il peccato al posto del bene, la Chiesa estende la misericordia e la guarigione di Dio con il perdono attraverso la Riconciliazione. E poiché siamo troppo deboli per combattere la battaglia spirituale da soli e abbiamo bisogno di essere rafforzati e trasformati da Colui che è più grande di noi, la Chiesa ci nutre con il Corpo e il Sangue di Cristo.
La crisi attuale
Nonostante questi incredibili doni, rimaniamo affetti dal peccato originale: oscurati nell’intelletto, per cui è più difficile individuare il bene e indeboliti nella volontà, per cui è più difficile sceglierlo. Anche se siamo ancora “molto buoni” e fatti a immagine e somiglianza di Dio1, sentiamo un’attrazione verso il peccato. Un cattivo frutto della nostra inclinazione alla ribellione contro Dio e la sua verità, che in Occidente si è sviluppata per molto tempo ma che ora sta raggiungendo il culmine sulla scia della rivoluzione sessuale, è la negazione fondamentale degli assoluti morali e della legge naturale. Forse non stiamo vivendo la persecuzione descritta nel riferimento al Catechismo, ma certamente viviamo in un’epoca in cui “l’uomo glorifica se stesso al posto di Dio”.
Molte voci influenti nella nostra società mettono in dubbio la realtà della natura umana, la sacralità della vita nel grembo materno, il significato e lo scopo della sessualità, la definizione del matrimonio e persino l’identità dell’uomo e della donna. I cattolici che esprimono opinioni contrarie all’insegnamento della Chiesa sono troppo comuni.
All’inizio dello scorso anno, Dan Hitchens ha scritto con acume che il cattolicesimo si trova di fronte alla sua terza grande crisi.2 La prima, affrontata dai concili ecumenici nel corso di molti secoli, era una crisi teologica: Chi è Dio? La seconda, dal Grande Scisma alla Riforma protestante, era ecclesiale: che cos’è la Chiesa? E la terza, che imperversa dal secolo scorso, è antropologica: che cos’è l’uomo? Quest’ultima domanda sta devastando la Chiesa e la cultura. Chi è esattamente l’uomo? Ha una natura fissa, donata da Dio, o è completamente autonomo, decide da solo cosa è? Esiste una legge morale universale alla quale si sottomette e fiorisce o si ribella e si danneggia, oppure decide da solo il bene e il male? Fa parte di una comunità attraverso la quale si sacrifica e trae beneficio nel suo cammino per diventare la persona che Dio ha creato per lui, oppure i legami e gli obblighi comunitari sono cose da scacciare e da evitare, in modo da poter creare un’identità per se stesso con il minor numero possibile di vincoli?
La lotta con queste domande, già fissate in precedenza, ha provocato una crisi di identità e di senso comune. Siamo arrivati a un punto di tale confusione intellettuale e morale che miriadi di persone intelligenti e istruite negano i fatti fondamentali della nostra biologia e della nostra umanità, ma, come ci ricorda G.K. Chesterton, affermare che il cielo è verde non lo rende tale.
Riaffermare la verità
Questo desiderio di ridefinire la realtà morale ha trovato voce all’interno della Chiesa stessa, in quanto alcuni individui, certamente teologi, ma anche alcuni vescovi e sacerdoti, sostengono cambiamenti fondamentali nell’insegnamento cattolico per quanto riguarda l’accettazione della contraccezione, l’attività omosessuale, il transgenderismo, compresi i bloccanti della pubertà e la chirurgia per i minori, e l’eutanasia.
Sebbene non stia suggerendo che siamo nel “processo finale” o che la fine del mondo sia vicina (anche se questa rimane sempre una possibilità), questa dinamica attuale di cercare di ridefinire l’insegnamento della Chiesa potrebbe essere parte di ciò a cui il Catechismo fa riferimento nel paragrafo n.675: L’ingannevole tentazione di risolvere i problemi dell’uomo negando la Verità che la Chiesa ha sempre insegnato, e di ridefinire il peccato, al fine di affermare semplicemente le persone nelle loro scelte morali?
In questo tempo confuso, in cui tutto sembra criticato, ridefinito e messo in discussione, è di vitale importanza riaffermare le realtà eterne e immutabili della Verità.
Dio, le Scritture, i bellissimi insegnamenti della nostra Fede, il dono inestimabile della natura umana, l’identità e la missione della Chiesa non cambiano.
Possiamo cambiare, speriamo in bene, man mano che cresciamo nella comprensione di questi doni senza tempo che Dio ci ha rivelato, ma non abbiamo il potere di ridefinire o adattare ciò che il Signore ci ha dato solo per conformarci alle mode culturali del momento.
Non c’è modo più veloce o più facile di rendere la Chiesa impotente e irrilevante che seguire lo Zeitgeist culturale.
Piuttosto, dobbiamo stare coraggiosamente e amorevolmente nella luce radiosa del Signore, insegnando la Verità che ci è stata data come garanzia duratura della libertà e della dignità umana e accompagnando con compassione coloro che lottano e persino non riescono ad accettare e a vivere alcuni aspetti di quella Verità.
Siamo tutti peccatori. Nonostante le affermazioni contrarie, si può e si deve essere fedeli e pastorali allo stesso tempo. Possiamo seguire l’esempio di Gesù quando i farisei gli portarono davanti una donna colta in adulterio. I maestri religiosi del tempo stavano cercando di intrappolare Gesù: Egli poteva sostenere la legge mosaica e dichiarare la donna meritevole di morte (e apparire come un ribelle, poiché per legge solo il governo romano si arrogava il diritto alla pena capitale), oppure poteva equivocare (e apparire come un ebreo tiepido, che rifuggiva la legge mosaica). Invece, Gesù scelse una terza e migliore opzione: giudicare l’azione (“Va’ per la tua strada e d’ora in poi non peccare più”) ma non condannare la persona (“Neppure io ti condanno” [Gv 8,11]). Oggi ci troviamo spesso di fronte a due scelte: essere fedeli all’insegnamento della Chiesa e condannare la persona, oppure essere pastorali e ammorbidire l’insegnamento della Chiesa nel tentativo di mostrarle compassione. Dobbiamo seguire la terza e migliore via di Gesù: amare la persona condividendo la verità; essere misericordiosi e compassionevoli, pur sostenendo ciò che è veramente buono per lui o lei.
Possiamo danneggiare profondamente un fratello o una sorella non offrendogli la pienezza dell’insegnamento della Chiesa, così come possiamo danneggiarli non amandoli e non camminando con loro nella loro sofferenza, nel loro dolore e nella loro lotta. Ognuno di noi propende per uno di questi approcci piuttosto che per l’altro. Qualunque sia la nostra particolare preferenza, dobbiamo lavorare per estrarre ciò che è buono e vero in entrambi gli approcci e lasciare indietro ciò che è fuorviante, seguendo la terza via di Gesù.
Questa fusione di verità e carità è il segno distintivo dell’identità e della missione di Gesù, e deve esserlo anche per noi. Ora dobbiamo assumere questa identità missionaria, viverla con l’approccio olistico di Gesù e offrire a un mondo che soffre la grazia, il perdono, la speranza e l’amore che si trovano nella Chiesa.
*Donald J. Hying è il vescovo di Madison. Attualmente è membro del Comitato pro-vita della USCCB ed è autore di Love Never Fails. Questo saggio è rivisto e adattato da una rubrica originariamente apparsa sul Catholic Herald della diocesi di Madison il 26 luglio 2023.
Note:
1 See Gn 1:31 and Gn 1:26–27.
2 https://www.spectator.co.uk/article/the-lost-shepherds-can-justin-welby-and-pope-francis-keep-their-flocks/
Nessun commento:
Posta un commento