Saved in: Blog
by Aldo Maria Valli
di Yuan Yi Zhu*
The Spectator
C’è una battuta, spesso ripetuta, del poeta Anatole France secondo cui “la legge, nella sua maestosa uguaglianza, proibisce ai ricchi e ai poveri di dormire sotto i ponti, di mendicare per le strade e di rubare il pane”. Ciò che la Francia di certo non prevedeva è che un intero paese – e per giunta ostentatamente progressista – ha oggi deciso di prendere il suo sarcasmo alla lettera e di portarlo alle estreme conseguenze.
Dall’anno scorso, la legge canadese, in tutta la sua maestosità, permette sia ai ricchi che ai poveri di suicidarsi se sono troppo poveri per continuare a vivere con dignità. In effetti, il sempre generoso Stato canadese pagherà persino per la loro morte. Quello che non farà è spendere soldi per permettere loro di vivere invece di uccidersi.
Come con la maggior parte dei pendii scivolosi, tutto è iniziato con una forte negazione dell’esistenza. Nel 2015, la Corte Suprema del Canada annullò ventidue anni di giurisprudenza dichiarando incostituzionale il divieto del paese al suicidio assistito e respingendo allegramente i timori che la sentenza avrebbe “iniziato una discesa lungo un pendio scivoloso verso l’omicidio” contro i vulnerabili, come dimostrato con “esempi aneddotici”. L’anno successivo, il Parlamento emanò debitamente una legislazione che consente l’eutanasia, ma solo per coloro che soffrono di una malattia terminale la cui morte naturale è “ragionevolmente prevedibile”.
Ci sono voluti solo cinque anni prima che la proverbiale pendenza si facesse ancora più scivolosa, quando il Parlamento canadese ha promulgato il disegno di legge C-7 , una legge radicale sull’eutanasia che ha abrogato il requisito del “ragionevolmente prevedibile” e il requisito che la condizione di salute dovrebbe essere “terminale”. Ora, fintanto che qualcuno soffre di una malattia o disabilità che “non può essere alleviata in condizioni che ritieni accettabili “, può usufruire gratuitamente di ciò che ora è noto eufemisticamente come “assistenza medica nella morte” (Maid in breve) .
Ben presto, i canadesi di tutto il paese scoprirono che, sebbene avrebbero preferito vivere, erano troppo poveri per migliorare le loro condizioni fino a un livello accettabile.
Non a caso, il Canada ha una delle spese sociali più basse di qualsiasi paese industrializzato, le cure palliative sono accessibili solo a una minoranza e i tempi di attesa nel settore sanitario pubblico possono essere insopportabili, al punto che nel 2005 la stessa Corte Suprema che ha legalizzato l’eutanasia ha dichiarato che i tempi di attesa sono una violazione del diritto alla vita.
Molti nel settore sanitario sono giunti alla stessa conclusione. Anche prima che venisse emanato il disegno di legge C-7, le segnalazioni di abusi erano all’ordine del giorno. Un uomo con una malattia neurodegenerativa ha testimoniato al Parlamento che infermieri e un esperto di etica medica in un ospedale hanno cercato di costringerlo a uccidersi minacciandolo di bancarotta con costi aggiuntivi o cacciandolo dall’ospedale e negandogli l’acqua per venti giorni. Praticamente ogni gruppo per i diritti dei disabili nel paese si è opposto alla nuova legge, ma è stato inutile: per una volta, il governo ha ritenuto opportuno ignorare questi gruppi altrimenti impeccabilmente progressisti.
Da allora, le cose sono solo peggiorate. In Ontario una donna è stata costretta all’eutanasia perché i suoi benefici abitativi non le hanno permesso di ottenere un alloggio migliore, il che non ha aggravato le sue allergie paralizzanti. Un’altra donna disabile ha chiesto di morire perché “semplicemente non poteva permettersi di continuare a vivere”. Un’altra ha chiesto l’eutanasia perché il debito legato al Covid l’ha resa incapace di pagare il trattamento che ha mantenuto il suo dolore cronico sopportabile. Sotto l’attuale governo, i canadesi disabili hanno ricevuto 600 dollari in assistenza finanziaria aggiuntiva durante il Covid; gli studenti universitari hanno ricevuto 5000 dollari.
Quando la famiglia di un disabile di trentacinque anni che ha fatto ricorso all’eutanasia è arrivata alla casa di cura in cui viveva, ha visto “urina e feci sul pavimento… punti in cui i tuoi piedi si stavano semplicemente attaccando. Ad esempio, se stavi al suo capezzale, quando te ne andavi il tuo piede era letteralmente bloccato”. Secondo il governo canadese, la legge sul suicidio assistito vuole “dare priorità all’autonomia individuale dei canadesi”; ci si può chiedere, nel soppesare la morte sulla vita, quanta autonomia avesse un uomo disabile che giaceva nella propria sporcizia.
Nonostante l’insistenza del governo canadese sul fatto che il suicidio assistito riguarda l’autonomia individuale, ha anche tenuto d’occhio i vantaggi fiscali. Già prima dell’entrata in vigore del disegno di legge C-7, il responsabile del bilancio parlamentare del paese ha pubblicato un rapporto sui risparmi rispetto ai costi che creerebbe: mentre il vecchio regime Maid ha risparmiato 86,9 milioni di dollari all’anno (una “riduzione dei costi netti”, nelle sterili parole del rapporto) il C-7 creerebbe ulteriori risparmi netti di 62 milioni di dollari all’anno. L’assistenza sanitaria, in particolare per chi soffre di malattie croniche, è costosa; ma il suicidio assistito costa al contribuente solo 2.327 dollari per “caso”. E, naturalmente, coloro che devono fare affidamento interamente sull’assistenza medica fornita dal governo rappresentano un onere molto maggiore per l’erario rispetto a coloro che hanno risparmi o un’assicurazione privata.
Eppure i media generosamente sovvenzionati del Canada, con alcune onorevoli eccezioni, hanno espresso poca curiosità per l’uccisione dei cittadini in uno dei paesi più ricchi del mondo. Forse, come molti medici, i giornalisti hanno paura di essere accusati di essere “non progressisti” se mettono in discussione la nuova cultura della morte, accusa fatale negli ambienti politicamente ben educati. L’emittente pubblica canadese, che nel 2020 rassicurava i canadesi che non c’era “nessun legame tra la povertà e la scelta della morte medicalmente assistita“, ha avuto ben poco da dire sugli sviluppi successivi.
L’anno prossimo le porte si apriranno ancora di più quando coloro che soffrono di malattie mentali – un altro gruppo sproporzionatamente povero – potranno beneficiare del suicidio assistito. E si parla già di consentire l’accesso all’eutanasia anche ai “minori maturi”.
Ma ricordiamo: i pendii scivolosi sono sempre un errore.
*ricercatore senior presso il Judicial Power Project di Policy Exchange e ricercatore presso il Nuffield College di Oxford
Fonte: spectator.co.uk
by Aldo Maria Valli
di Yuan Yi Zhu*
The Spectator
C’è una battuta, spesso ripetuta, del poeta Anatole France secondo cui “la legge, nella sua maestosa uguaglianza, proibisce ai ricchi e ai poveri di dormire sotto i ponti, di mendicare per le strade e di rubare il pane”. Ciò che la Francia di certo non prevedeva è che un intero paese – e per giunta ostentatamente progressista – ha oggi deciso di prendere il suo sarcasmo alla lettera e di portarlo alle estreme conseguenze.
Dall’anno scorso, la legge canadese, in tutta la sua maestosità, permette sia ai ricchi che ai poveri di suicidarsi se sono troppo poveri per continuare a vivere con dignità. In effetti, il sempre generoso Stato canadese pagherà persino per la loro morte. Quello che non farà è spendere soldi per permettere loro di vivere invece di uccidersi.
Come con la maggior parte dei pendii scivolosi, tutto è iniziato con una forte negazione dell’esistenza. Nel 2015, la Corte Suprema del Canada annullò ventidue anni di giurisprudenza dichiarando incostituzionale il divieto del paese al suicidio assistito e respingendo allegramente i timori che la sentenza avrebbe “iniziato una discesa lungo un pendio scivoloso verso l’omicidio” contro i vulnerabili, come dimostrato con “esempi aneddotici”. L’anno successivo, il Parlamento emanò debitamente una legislazione che consente l’eutanasia, ma solo per coloro che soffrono di una malattia terminale la cui morte naturale è “ragionevolmente prevedibile”.
Ci sono voluti solo cinque anni prima che la proverbiale pendenza si facesse ancora più scivolosa, quando il Parlamento canadese ha promulgato il disegno di legge C-7 , una legge radicale sull’eutanasia che ha abrogato il requisito del “ragionevolmente prevedibile” e il requisito che la condizione di salute dovrebbe essere “terminale”. Ora, fintanto che qualcuno soffre di una malattia o disabilità che “non può essere alleviata in condizioni che ritieni accettabili “, può usufruire gratuitamente di ciò che ora è noto eufemisticamente come “assistenza medica nella morte” (Maid in breve) .
Ben presto, i canadesi di tutto il paese scoprirono che, sebbene avrebbero preferito vivere, erano troppo poveri per migliorare le loro condizioni fino a un livello accettabile.
Non a caso, il Canada ha una delle spese sociali più basse di qualsiasi paese industrializzato, le cure palliative sono accessibili solo a una minoranza e i tempi di attesa nel settore sanitario pubblico possono essere insopportabili, al punto che nel 2005 la stessa Corte Suprema che ha legalizzato l’eutanasia ha dichiarato che i tempi di attesa sono una violazione del diritto alla vita.
Molti nel settore sanitario sono giunti alla stessa conclusione. Anche prima che venisse emanato il disegno di legge C-7, le segnalazioni di abusi erano all’ordine del giorno. Un uomo con una malattia neurodegenerativa ha testimoniato al Parlamento che infermieri e un esperto di etica medica in un ospedale hanno cercato di costringerlo a uccidersi minacciandolo di bancarotta con costi aggiuntivi o cacciandolo dall’ospedale e negandogli l’acqua per venti giorni. Praticamente ogni gruppo per i diritti dei disabili nel paese si è opposto alla nuova legge, ma è stato inutile: per una volta, il governo ha ritenuto opportuno ignorare questi gruppi altrimenti impeccabilmente progressisti.
Da allora, le cose sono solo peggiorate. In Ontario una donna è stata costretta all’eutanasia perché i suoi benefici abitativi non le hanno permesso di ottenere un alloggio migliore, il che non ha aggravato le sue allergie paralizzanti. Un’altra donna disabile ha chiesto di morire perché “semplicemente non poteva permettersi di continuare a vivere”. Un’altra ha chiesto l’eutanasia perché il debito legato al Covid l’ha resa incapace di pagare il trattamento che ha mantenuto il suo dolore cronico sopportabile. Sotto l’attuale governo, i canadesi disabili hanno ricevuto 600 dollari in assistenza finanziaria aggiuntiva durante il Covid; gli studenti universitari hanno ricevuto 5000 dollari.
Quando la famiglia di un disabile di trentacinque anni che ha fatto ricorso all’eutanasia è arrivata alla casa di cura in cui viveva, ha visto “urina e feci sul pavimento… punti in cui i tuoi piedi si stavano semplicemente attaccando. Ad esempio, se stavi al suo capezzale, quando te ne andavi il tuo piede era letteralmente bloccato”. Secondo il governo canadese, la legge sul suicidio assistito vuole “dare priorità all’autonomia individuale dei canadesi”; ci si può chiedere, nel soppesare la morte sulla vita, quanta autonomia avesse un uomo disabile che giaceva nella propria sporcizia.
Nonostante l’insistenza del governo canadese sul fatto che il suicidio assistito riguarda l’autonomia individuale, ha anche tenuto d’occhio i vantaggi fiscali. Già prima dell’entrata in vigore del disegno di legge C-7, il responsabile del bilancio parlamentare del paese ha pubblicato un rapporto sui risparmi rispetto ai costi che creerebbe: mentre il vecchio regime Maid ha risparmiato 86,9 milioni di dollari all’anno (una “riduzione dei costi netti”, nelle sterili parole del rapporto) il C-7 creerebbe ulteriori risparmi netti di 62 milioni di dollari all’anno. L’assistenza sanitaria, in particolare per chi soffre di malattie croniche, è costosa; ma il suicidio assistito costa al contribuente solo 2.327 dollari per “caso”. E, naturalmente, coloro che devono fare affidamento interamente sull’assistenza medica fornita dal governo rappresentano un onere molto maggiore per l’erario rispetto a coloro che hanno risparmi o un’assicurazione privata.
Eppure i media generosamente sovvenzionati del Canada, con alcune onorevoli eccezioni, hanno espresso poca curiosità per l’uccisione dei cittadini in uno dei paesi più ricchi del mondo. Forse, come molti medici, i giornalisti hanno paura di essere accusati di essere “non progressisti” se mettono in discussione la nuova cultura della morte, accusa fatale negli ambienti politicamente ben educati. L’emittente pubblica canadese, che nel 2020 rassicurava i canadesi che non c’era “nessun legame tra la povertà e la scelta della morte medicalmente assistita“, ha avuto ben poco da dire sugli sviluppi successivi.
L’anno prossimo le porte si apriranno ancora di più quando coloro che soffrono di malattie mentali – un altro gruppo sproporzionatamente povero – potranno beneficiare del suicidio assistito. E si parla già di consentire l’accesso all’eutanasia anche ai “minori maturi”.
Ma ricordiamo: i pendii scivolosi sono sempre un errore.
*ricercatore senior presso il Judicial Power Project di Policy Exchange e ricercatore presso il Nuffield College di Oxford
Fonte: spectator.co.uk
Nessun commento:
Posta un commento