Nella traduzione a cura di Chiesa e post-concilio da Via Mediaevalis cogliamo nelle pratiche albigesi aspetti inquietantemente moderni
L'eresia albigese è un racconto ammonitore per tutti noi
Robert Keim, 8 giugno 2025
HW Crocker, con la sua prosa caratteristicamente incisiva, descrisse gli Albigesi come "una sorta di Lega Pro-Morte". Erano, spiega,
Se conoscete l'eresia albigese ma non l'avete mai considerata un movimento puritano, parte del problema è che "albigese" non è il termine migliore per identificarne l'ideologia. Il termine deriva da Albiga, il nome latino di Albi, una città nel sud della Francia dove l'eresia era radicata. Un termine più esplicativo, che risale addirittura al 1163, è "Catarismo". L'origine di "cataro" è l'aggettivo greco katharos: "puro".
E il collegamento non è una mera coincidenza linguistica. Durante e dopo la Riforma, alcuni autori riconobbero che i nuovi puritani protestanti non erano fondamentalmente diversi dai catari medievali. Questo mi sembra poco noto; ecco alcuni esempi:
contrari al matrimonio, ai figli e alla gravidanza (una calamità per la quale era raccomandato l'aborto); e se non si poteva seguire il percorso paolino del celibato, la soluzione migliore era la fornicazione che non perpetuasse la specie. Poiché la materia era peccaminosa – solo lo spirito era puro – la morte doveva essere affrettata. Il suicidio era accettato. Il metodo albigese preferito era l'autodigiuno supervisionato da operatori albigesi dell'ospizio per assicurarsi che la persona cara non scappasse per prendere un po' di pane e vino.(1)Qui li sta dipingendo con ampie pennellate (e piuttosto sensazionalistiche). Ciononostante, il quadro che ne risulta trasmette quanto gli Albigesi fossero radicali, e radicalmente non medievali, nonostante il loro periodo di massimo splendore, nell'Alto Medioevo, coincidesse con la vigorosa maturità della cultura medievale. Avrete anche notato che il riassunto di Crocker mette in luce pratiche albigesi che sono inquietantemente moderne. C'è molto da imparare da una setta sprofondata profondamente nei disordini moderni, secoli prima che la modernità esistesse.
Se conoscete l'eresia albigese ma non l'avete mai considerata un movimento puritano, parte del problema è che "albigese" non è il termine migliore per identificarne l'ideologia. Il termine deriva da Albiga, il nome latino di Albi, una città nel sud della Francia dove l'eresia era radicata. Un termine più esplicativo, che risale addirittura al 1163, è "Catarismo". L'origine di "cataro" è l'aggettivo greco katharos: "puro".
E il collegamento non è una mera coincidenza linguistica. Durante e dopo la Riforma, alcuni autori riconobbero che i nuovi puritani protestanti non erano fondamentalmente diversi dai catari medievali. Questo mi sembra poco noto; ecco alcuni esempi:
Questo nome di Puritani è dato molto appropriatamente a questi uomini, non perché non siano più puri di quanto lo fossero gli eretici chiamati Catari, ma perché pensano di essere mundiores ceteris, più puri degli altri, come facevano i Catarl. —John Whitgift (m. 1604), arcivescovo di CanterburyQuest'ultimo passaggio è tratto da un libro con uno di quei titoli prolissi che andavano di moda ai vecchi tempi. Taylor si guadagnò una certa fama come stilista di prosa, e se non siete d'accordo con il contenuto del suo titolo, potreste comunque apprezzarne il fascino: "Una raccolta di discorsi polemici in cui la Chiesa d'Inghilterra... viene difesa... contro i papisti da una parte e i fanatici dall'altra".
…gli antichi Catari o Puritani Primitivi. —Thomas Fuller (m. 1661), pastore anglicano
Questo rito di confermazione ha avuto il destino di essere contrastato solo dai partiti scismatici e puritani di un tempo, i novaziani o catari, … e [dai] nuovi catari, i puritani e i presbiteriani. —Jeremy Taylor (m. 1667), vescovo anglicano di Down e Connor
San Domenico si adoperò per convertire gli Albigesi
attraverso la predicazione e l'esempio di una vita autenticamente evangelica.
È difficile negare che gli Albigesi, almeno per gli standard medievali, fossero dei fanatici. Sebbene si definissero semplicemente "uomini buoni" o "buoni cristiani", il termine "fanatico" potrebbe averli effettivamente attratti, poiché deriva dal latino fanaticus : "ispirato (o forse più precisamente, posseduto ) da un dio". Dopotutto, i Catari dovevano aver immaginato che le loro dottrine rivoluzionarie filtrassero nelle loro menti da una sorta di fonte divina. In quale altro modo avrebbero potuto scoprire che la fede dei loro antenati, del loro clero, dei loro connazionali e degli eroi della loro cultura non era altro che una rete intricata e velenosa di verità ed errore? In quale altro modo avrebbero potuto credere, e con tale sicurezza, che ci sono due dèi, uno buono e uno delle tenebre, e che il mondo è stato creato dal figlio del dio delle tenebre, e che il corpo umano è in realtà una prigione carnale per angeli caduti, e che gran parte dell'Antico Testamento non è Sacra Scrittura, e che l'Incarnazione era un'illusione, e che Cristo non era il Redentore? Come potevano gli europei medievali provenienti da terre cristiane mutilare così audacemente il cristianesimo medievale? Devono essere stati "ispirati" da qualcosa.
Come abbiamo visto domenica scorsa, la saggezza tradizionale occidentale ci dice che troppa malinconia – o, potremmo dire, troppa cupezza e severità puritana – può portare al "delirio". È interessante notare che una traduzione del latino "fanaticus" sia "folle, delirante", poiché questo è ciò che accade quando si è ispirati da una divinità greco-romana, piuttosto che dal Dio cristiano della pace e della bellezza. E, a giudicare dalla storia dei Catari, è anche ciò che accade quando si è ispirati dallo "spirito" del puritanesimo.
Il catarismo non era un sistema di credenze unificato e attentamente sviluppato. Anzi, questo era uno degli argomenti addotti contro di esso: il groviglio di dottrine e miti catari era una visione deplorevole in confronto all'unità e alla coerenza del cristianesimo medievale. Ma le ideologie estremiste, anche quando le loro dottrine sono disordinate e poco attraenti, trovano facilmente seguaci.
Il catarismo si diffuse principalmente attraverso il passaparola. A dire il vero, alcuni dei convertiti rimasero legittimamente colpiti dai modi ascetici e dall'apparente santità dei predicatori catari, che dovevano apparire piuttosto santi se paragonati ai membri meno edificanti della gerarchia ecclesiastica – ahimè, l'epoca non era immune al morbo di un clero mondano, corrotto e immorale. Tuttavia, si può anche immaginare che la gente comune delle città e dei villaggi venisse manipolata e sfruttata da "Perfetti" adulatori, egoisti e semi-delirati, che desideravano un gruppo più ampio di "Credenti" che li sostenesse e li ammirasse. Questo, tra l'altro, era il modo in cui i Catari si dividevano in due categorie spirituali vagamente equivalenti a sacerdoti (o monaci) e laici: c'erano i Perfetti e c'erano i Credenti.
Ma che dire di coloro che si trovavano all'altro estremo della gerarchia sociopolitica? Il movimento albigese sarebbe morto rapidamente se fosse stato energicamente osteggiato dalle autorità secolari. Perché fu tollerato e persino protetto dai signori feudali, ovvero da persone di rango sociale più elevato, con maggiore istruzione e legami più stretti con il clero ortodosso? La risposta è la solita: radix malorum cupiditas est, ovvero, come recita la Bibbia di Re Giacomo, "l'amore per il denaro è la radice di ogni male". L'aristocrazia della Francia meridionale usò gli albigesi come una clava da brandire contro i loro rivali temporali, ovvero la Chiesa e il re di Francia:
Per i nobili del sud, le questioni in gioco non erano dottrinali. Non gli importava affatto che gli Albigesi negassero la Trinità o la nascita verginale, o che liquidassero l'intera gamma di usanze ecclesiastiche come superstizione. Né, del resto, ai nobili importava che gli Albigesi fossero comunisti economici... La vera questione era chi avrebbe governato e chi avrebbe ottenuto la ricchezza del territorio.(2)
Com'è bello quando anche chi è di sangue
nobile è virtuoso. Com'è brutto quando non lo è.
San Pietro da Verona, predicatore domenicano, fu martirizzato dai Catari. Quindi un Cataro era o uno dei Credenti o uno dei Perfetti. I Credenti, che vivevano nel mondo e svolgevano lavori ordinari, fornivano vitto e alloggio ai Perfetti e ci si aspettava che assistessero ai loro sermoni. Era loro permesso sposarsi e persino avere figli, ma il parto doveva essere una faccenda tetra nelle famiglie Catare, poiché il Catarismo condannava la procreazione come una pratica deplorevole che porta a imprigionare un'altra anima in un corpo malvagio. Inoltre, i credenti avevano un accesso limitato alla teologia Catara, il che trovo interessante: è come se le élite sapessero che i contadini medievali, generalmente tradizionalisti e di buon senso, avrebbero guardato con sospetto tutta questa faccenda di due dei e di una Creazione malvagia.
I credenti potevano diventare perfetti attraverso il rituale del consolamentum, che garantiva la salvezza e che molti devono aver rimandato il più a lungo possibile, poiché comportava la rinuncia ai piaceri terreni: i perfetti abbracciavano la povertà e il celibato, astenendosi dalla carne (perché poteva contenere l'anima di un angelo caduto); dal latte, dalle uova e dal formaggio (perché derivano dall'attività riproduttiva o, nel caso delle uova, sono strettamente associati a essa); e dal vino (non so perché, immagino perché ha un buon sapore).
Gli storici tendono a parlare di queste cose come se teoria e pratica fossero più o meno la stessa cosa, il che va bene quando i pochi documenti sopravvissuti non forniscono prove chiare del contrario, ma un appassionato di letteratura come me – con la testa piena di storie di ogni immaginabile fallimento umano – ha imparato a vedere la situazione in modo piuttosto diverso. Il celibato, ad esempio, non è il tipo di cosa che accade perché lo si vuole, e i Catari abbandonarono la struttura sociale ecclesiastica che aiutava i preti e i monaci cristiani a mantenere i voti. Per quanto mi riguarda, avevano anche abbandonato la grazia di Dio, poiché credevano che la Chiesa istituzionale fosse la Chiesa di Satana. Quindi, spero di non essere troppo cinico quando affermo che alcuni di quei Catari "Perfetti", dopo aver guardato un po' troppo a lungo una giovane donna dalle belle proporzioni, abbiano deciso che il corpo umano non era poi così malvagio.
L'eresia catara ha suscitato un bel po' di dibattiti tra gli storici moderni. Una questione irrisolta è l'origine del movimento, che per alcuni era un "dualismo proveniente dai Balcani", e per altri era "l'anticlericalismo e gli entusiasmi della riforma gregoriana [dell'XI secolo]".(3) Per i miei scopi, tuttavia, l'origine è abbastanza chiara: il catarismo è una conseguenza dell'impulso puritano che, come abbiamo discusso la settimana scorsa, è insito nella psicologia umana e forse stava causando problemi alla razza umana anche nel Giardino dell'Eden.
È possibile dipingere il catarismo in una luce estremamente negativa, come fa Crocker. È anche possibile scivolare verso una rappresentazione (un po') più compassionevole. Ma mi sembra quasi possibile far apparire la religione catara come positiva, o persino tollerabile. Posso immaginare che alcuni seguaci medievali la vedessero come un mezzo per "punire" la Chiesa cattolica per qualche presunta ingiustizia: forse il parroco aveva venduto a qualcuno un cavallo malato, o un vescovo aveva ostentato la sua ricchezza durante una cattiva stagione del raccolto, o un monaco delinquente aveva iniziato a flirtare con la moglie di qualcuno. Ma per chi non ha una motivazione perversa di questo tipo, e sa cos'è realmente il catarismo, è probabile che la religione appaia insopportabile nella migliore delle ipotesi e ripugnante nella peggiore.
Pertanto, per coloro che temono che il cristianesimo non assomigli in alcun modo a una religione così sgradevole e repressiva come il catarismo, vale la pena considerare l'essenza di questa eresia. E la sua essenza era questa: il mondo materiale, che include il corpo umano, è malvagio. Se questo sembra stravagante, dobbiamo ricordare che a volte potremmo comportarci come se questa nozione fosse vera, anche se non ci crediamo consapevolmente e non la affermeremmo mai direttamente. L'impulso puritano è insidioso, e concluderò con una citazione apparsa anche nel post di domenica scorsa, scritta da una brillante donna norvegese che aveva immerso la sua mente nella cultura del Medioevo:
I cattolici d'America sono stati contagiati dal sistema puritano di repressione, che è totalmente anti-cattolico. —Sigrid Undset (m. 1949), saggista e romanziere premio Nobel
È possibile dipingere il catarismo in una luce estremamente negativa, come fa Crocker. È anche possibile scivolare verso una rappresentazione (un po') più compassionevole. Ma mi sembra quasi possibile far apparire la religione catara come positiva, o persino tollerabile. Posso immaginare che alcuni seguaci medievali la vedessero come un mezzo per "punire" la Chiesa cattolica per qualche presunta ingiustizia: forse il parroco aveva venduto a qualcuno un cavallo malato, o un vescovo aveva ostentato la sua ricchezza durante una cattiva stagione del raccolto, o un monaco delinquente aveva iniziato a flirtare con la moglie di qualcuno. Ma per chi non ha una motivazione perversa di questo tipo, e sa cos'è realmente il catarismo, è probabile che la religione appaia insopportabile nella migliore delle ipotesi e ripugnante nella peggiore.
Pertanto, per coloro che temono che il cristianesimo non assomigli in alcun modo a una religione così sgradevole e repressiva come il catarismo, vale la pena considerare l'essenza di questa eresia. E la sua essenza era questa: il mondo materiale, che include il corpo umano, è malvagio. Se questo sembra stravagante, dobbiamo ricordare che a volte potremmo comportarci come se questa nozione fosse vera, anche se non ci crediamo consapevolmente e non la affermeremmo mai direttamente. L'impulso puritano è insidioso, e concluderò con una citazione apparsa anche nel post di domenica scorsa, scritta da una brillante donna norvegese che aveva immerso la sua mente nella cultura del Medioevo:
I cattolici d'America sono stati contagiati dal sistema puritano di repressione, che è totalmente anti-cattolico. —Sigrid Undset (m. 1949), saggista e romanziere premio Nobel
_____________________________
1 HW Crocker, Trionfo: il potere e la gloria della Chiesa cattolica. Three Rivers Press (2001), pp. 170-71.
2 Ivi, pp. 171–72.
3 Vedi Deborah Shulevitz, “ Storiografia dell’eresia: il dibattito sul “catarismo” nella Linguadoca medievale ”.
1 HW Crocker, Trionfo: il potere e la gloria della Chiesa cattolica. Three Rivers Press (2001), pp. 170-71.
2 Ivi, pp. 171–72.
3 Vedi Deborah Shulevitz, “ Storiografia dell’eresia: il dibattito sul “catarismo” nella Linguadoca medievale ”.
Nessun commento:
Posta un commento