venerdì 23 novembre 2018

Card. Müller: “ecco un chiaro esempio della presenza dell’ateismo nel cristianesimo”





Una grande intervista del card. Muller sulla crisi della Chiesa a partire dalla drammatica questione degli abusi sessuali. Le risposte sono a largo raggio e coprono un ampio ventaglio delle questioni che stanno generando un grande travaglio che attraversa il cattolicesimo ai nostri giorni.


di Maike Hickson, 22-11-2018

I vescovi statunitensi hanno appena concluso la loro assemblea autunnale a Baltimora, dove non è stato loro permesso di votare sulle linee guida nazionali riguardanti il coinvolgimento episcopale in casi di abusi sessuali (né per commissione, né per omissione o occultamento), perché il Vaticano ha detto loro di non farlo. Le nuove linee guida avrebbero contenuto un codice di condotta e un organo di supervisione laico per indagare sui vescovi accusati di cattiva condotta. Molti cattolici negli Stati Uniti stavano aspettando alcuni passi concreti, e ora sono indignati. Pensa che questa decisione sia saggia, o pensa che i vescovi statunitensi avrebbero dovuto essere in grado di stabilire le proprie linee guida e commissioni nazionali, proprio come i vescovi francesi stessi hanno fatto questo mese?
«Bisogna fare una rigida distinzione tra i crimini sessuali e le loro indagini da parte della giustizia laica – agli occhi dei quali tutti i cittadini sono uguali (quindi una lex separata per la Chiesa cattolica costituirebbe una contraddizione con il moderno e democratico stato di diritto) – e quelle procedure canoniche per i sacerdoti in cui l’autorità ecclesiale determina le sanzioni per qualsiasi condotta che contraddice diametralmente l’ethos sacerdotale. Il vescovo ha la giurisdizione canonica su ogni ecclesiastico della sua diocesi, che è collegata, in casi particolari, con la Congregazione della Fede di Roma, che agisce nell’autorità del Papa. Se un vescovo non rispetta la sua responsabilità, può essere ritenuto responsabile nei confronti del Papa. Le Conferenze episcopali possono stabilire linee guida per la prevenzione e per le azioni penali canoniche, che danno al vescovo della propria diocesi uno strumento prezioso. Dobbiamo avere una mente lucida in mezzo alla situazione di crisi negli Stati Uniti. Non ci riusciremo con l’aiuto di una legge del linciaggio e del sospetto generale contro l’intero episcopato o nei confronti di “Roma”. Non vedo come una soluzione il fatto che i laici ora prendano il controllo, solo perché i vescovi (come alcuni credono) non sono in grado di farlo con le proprie forze. Non possiamo superare le carenze capovolgendo la costituzione gerarchico-sacramentale della Chiesa. Caterina da Siena si appellò candidamente e senza sosta alle coscienze di papi e vescovi, ma non li sostituì nelle loro posizioni. Questa è la differenza con Lutero, a causa del quale soffriamo ancora della divisione del cristianesimo. Sarebbe importante che la Conferenza episcopale americana si assuma le proprie responsabilità con indipendenza e autonomia. I vescovi non sono impiegati del Papa che sono soggetti a direttive né, come nei militari, generali che devono obbedienza assoluta al comando superiore. Piuttosto, essi portano con il successore di Pietro, come pastori nominati da Cristo stesso, la responsabilità per la Chiesa universale. Ma da Roma, possiamo aspettarci che essa serva l’unità nella Fede e nella comunione dei Sacramenti. Questa è l’ora di una buona collaborazione per superare la crisi, e non della polarizzazione e del compromesso, così che a Roma si è arrabbiati con i Vescovi degli Stati Uniti, e negli Stati Uniti si è arrabbiati con Roma».


Una parte essenziale delle discussioni durante la riunione dell’USCCB (Conferenza episcopale USA, ndr) è stata ancora lo scandalo McCarrick e come sia stato possibile che qualcuno come McCarrick sia potuto salire ai più alti livelli della Chiesa cattolica negli Stati Uniti, con molta influenza conseguente a Roma. Quali sono le sue riflessioni sul caso McCarrick e cosa dovrebbe imparare la Chiesa dal fatto che c’è stata una rete di silenzio che ha circondato un uomo che nella sua vita ha costantemente sfidato le leggi della Chiesa praticando l’omosessualità, seducendo i seminaristi che dipendevano da lui e conducendoli così nel peccato, e, peggio ancora, abusando dei minori?
«Non lo conosco e desidero astenermi da ogni giudizio. Spero che presto ci sia un processo canonico presso la Congregazione per la fede, anche per portare la luce sui crimini sessuali commessi con i giovani seminaristi. Nel mio periodo di prefetto della Congregazione per la fede (2012-2017), nessuno mi ha parlato di questo problema, molto probabilmente perché si sarebbe temuta da me una reazione troppo “rigida”. Il fatto che McCarrick, insieme al suo clan e a una rete omosessuale, sia riuscito a fare devastazioni in modo mafioso nella Chiesa è legato alla sottovalutazione della depravazione morale degli atti omosessuali tra gli adulti. Anche se a Roma per ipotesi si fossero sentite solo alcune voci, si sarebbe dovuto indagare sulla questione e verificare la veridicità delle accuse e anche astenersi da qualsiasi promozione episcopale (di McCarrick) all’importantissima diocesi della capitale (Washington D.C.) e allo stesso modo astenersi dal nominarlo cardinale della Santa Chiesa romana. E quando persino è stato già pagato qualche risarcimento – e con esso, l’ammissione dei suoi crimini sessuali con i giovani – allora ogni persona ragionevole si chiede come una tale persona possa essere un consigliere del Papa per quanto riguarda le nomine episcopali. Non so se questo sia vero, ma dovrebbe essere chiarito. Gli aiuti prezzolati nella ricerca di buoni pastori per l’ovile di Dio – nessuno può capire una tale cosa. In tal caso, dovrebbe emergere con molta chiarezza una spiegazione pubblica di questi eventi e dei legami personali, così come la domanda su quanto le autorità ecclesiastiche coinvolte sapessero ad ogni passo; una tale spiegazione potrebbe benissimo includere l’ammissione di una valutazione errata delle persone e delle situazioni».


Negli ultimi cinque anni ha assistito a casi in cui l’allora cardinale McCarrick ha avuto una notevole influenza o missioni specifiche da parte del Papa o del Vaticano?
«Come ho detto, non sono stato informato di nulla. Si è detto che la Congregazione della Fede era responsabile solo degli abusi sessuali sui minori, ma non sugli adulti – come se anche i reati sessuali commessi da un ecclesiastico con un altro sacerdote o con un laico non fossero una grave violazione della Fede e della santità dei Sacramenti. Ho sottolineato più volte che anche la condotta omosessuale del clero non può in nessun caso essere tollerata; e che la morale sessuale della Chiesa non può essere relativizzata dall’accettazione mondana dell’omosessualità. Bisogna anche distinguere tra la condotta peccaminosa in un singolo caso, un crimine, e una vita condotta in uno stato di continuo peccato».


Uno dei problemi del caso McCarrick è che, già nel 2005 e nel 2007, ci sono stati accordi legali (con risarcimenti, ndr) con alcune delle sue vittime, ma l’arcidiocesi di Newark – all’epoca sotto l’arcivescovo John J. Myers – non ne ha informato l’opinione pubblica, né i propri sacerdoti. In questo modo ha nascosto informazioni vitali per coloro che ancora lavoravano con McCarrick o si fidavano di lui. Come il cardinale Joseph Tobin, quando divenne, nel gennaio 2017, arcivescovo a Newark. Per quanto io ne sappia, né Myers né Tobin ha presentato le scuse per questa omissione e per aver rotto la fiducia dei loro sacerdoti. Ritiene che l’Arcidiocesi avrebbe dovuto far conoscere i fatti di questi accordi legali, soprattutto perché dal 2002 (la data dello scoppio della prima crisi degli abusi sessuali negli USA, ndr) la Carta di Dallas degli Stati Uniti aveva imposto maggiore trasparenza?
«In tempi passati si presumeva che si potessero risolvere questi casi difficili in modo silenzioso e discreto. Poi, però, l’autore del reato ha potuto continuare ad abusare della fiducia del suo vescovo. Nella situazione odierna, i cattolici e il pubblico hanno diritto morale alla pubblicazione di questi eventi. Non si tratta di accusare qualcuno, ma di imparare dagli errori».


Un tale problema morale può mai essere risolto stabilendo nuove linee guida, o abbiamo bisogno qui nella Chiesa di una più profonda conversione dei cuori?
«L’origine di tutta questa crisi sta nella secolarizzazione della Chiesa e nella riduzione del sacerdote al ruolo di funzionario. È finalmente l’ateismo che si è diffuso nella Chiesa. Secondo questo spirito malvagio, la Rivelazione sulla Fede e la morale viene adattata al mondo senza Dio, in modo che non interferisca più con una vita secondo le proprie concupiscenze e necessità. Solo il 5% circa degli abusatori viene valutato come pateticamente pedofilo, mentre la grande massa dei colpevoli ha liberamente calpestato il Sesto Comandamento a causa della propria immoralità e ha così sfidato, in modo blasfemo, la Santa Volontà di Dio».


Cosa ne pensa dell’idea di stabilire una nuova legge della Chiesa che proponga la scomunica per i sacerdoti che hanno abusato?
«La scomunica è una pena coercitiva e deve essere rimossa immediatamente in caso di pentimento da parte dell’autore del reato. Ma nel caso di gravi abusi e altre offese contro la Fede e l’unità della Chiesa, si può imporre il licenziamento permanente dallo stato clericale, cioè l’interdizione permanente ad agire come sacerdote».


Il vecchio Codice di Diritto Canonico del 1917 prevedeva una serie di sanzioni chiare nei confronti di un sacerdote abusatore e di un sacerdote omosessualmente attivo. Queste sanzioni concrete sono state in gran parte eliminate nel Codice del 1983, che è più vago e che ora non menziona nemmeno esplicitamente gli atti omosessuali. Ritiene che, alla luce della grave crisi degli abusi, la Chiesa dovrebbe tornare a una serie più rigorosa di sanzioni automatiche in questi casi?
«È stato un errore disastroso. I contatti sessuali tra persone dello stesso sesso contraddicono completamente e direttamente il senso e lo scopo della sessualità fondata sulla creazione. Sono l’espressione di un desiderio e di un istinto disordinato, così come è segno della rottura del rapporto tra l’uomo e il suo Creatore dalla caduta dell’uomo. Il sacerdote celibe e il sacerdote sposato di rito orientale devono essere modelli per il gregge e devono anche dare l’esempio che la redenzione comprende anche il corpo e le passioni corporee. Non la brama selvaggia per la realizzazione, ma la donazione corporea e spirituale, nell’agape, ad una persona dell’altro sesso, è il senso e lo scopo della sessualità. Questo porta alla responsabilità per la famiglia e per i figli che Dio ha dato».


Durante il recente incontro di Baltimora (quello della Conferenza Episcopale USA, del 12-14 novembre, ndr), il cardinale Blase Cupich ha affermato che si dovrebbe “differenziare” tra atti sessuali consensuali tra adulti e abusi su minori, il che implica che i rapporti omosessuali di un sacerdote con un altro adulto non sia un problema grave. Qual è la sua risposta a questo tipo di approccio?
«Si può differenziare tutto – e poi anche considerarsi un grande intellettuale – ma non un peccato grave che esclude una persona dal Regno di Dio, almeno non come il vescovo che ha il dovere di non mostrare il gusto del tempo (Zeitgeschmack), ma piuttosto di difendere la verità dei Vangeli. Sembra che sia giunto il momento “in cui non si sopporterà più la sana dottrina, ma, per il prurito di udire qualcosa, gli uomini si circonderanno di maestri secondo le proprie voglie, rifiutando di dare ascolto alla verità per volgersi alle favole” (2Tm 4, 3s)».

Nel suo lavoro di prefetto della CDF, lei ha avuto la supervisione su molti casi di abusi sessuali clericali che la CDF ha indagato. È vero che la maggior parte delle vittime in questi casi erano adolescenti maschi?
«Più dell’80% delle vittime di questi autori di reati sessuali sono adolescenti di sesso maschile. Non si può concludere da questo, però, che la maggior parte dei sacerdoti sono inclini alla fornicazione omosessuale, ma, piuttosto, solo che la maggior parte degli autori del reato ha cercato, nel loro profondo disordine delle passioni, vittime maschili. Dalle statistiche di tutto il crimine, sappiamo che la maggior parte degli autori di abusi sessuali sono i propri parenti, persino i padri dei propri figli. Ma da ciò non possiamo concludere che la maggior parte dei padri è incline a tali crimini. Bisogna sempre stare molto attenti a non generalizzare i casi concreti, in modo da non cadere in slogan e pregiudizi anticlericali».

Se questo è il caso – e lo studio sugli abusi sessuali dei vescovi tedeschi, così come il “Rapporto John Jay”, ha mostrato numeri simili – allora la Chiesa non dovrebbe affrontare più direttamente il problema della presenza di sacerdoti omosessuali?
«A mio avviso, non esistono uomini omosessuali e nemmeno sacerdoti. Dio ha creato l’essere umano come uomo e come donna. Ma possono esserci uomini e donne con passioni disordinate. La comunione sessuale ha il suo posto esclusivamente nel matrimonio tra un uomo e una donna. Fuori, c’è solo fornicazione e abuso della sessualità, sia con persone dell’altro sesso, sia nell’innaturale intensificazione del peccato con persone dello stesso sesso. Solo colui che ha imparato a controllare se stesso soddisfa anche la condizione morale per la ricezione dell’ordinazione sacerdotale (vedere 1 Tm 3,1-7)».


Sembra che in questo momento ci troviamo in una situazione nella Chiesa, dove non c’è ancora nemmeno un consenso presente che riconosce che i sacerdoti omosessualmente attivi hanno un ruolo importante nella crisi degli abusi. Anche alcuni documenti vaticani parlano ancora di “pedofilia”, o di “clericalismo” come il problema principale. Il giornalista italiano Andrea Tornielli arriva addirittura a sostenere che McCarrick non avesse rapporti omosessuali, ma che si trattasse piuttosto di esercitare il suo potere sugli altri. Allo stesso tempo, abbiamo altri, come padre James Martin, S.J., che viaggia per il mondo (ed è stato anche invitato al World Family Meeting in Irlanda) e promuove l’idea di “Cattolici LGBT” e sostiene anche che alcuni santi sono stati probabilmente omosessuali. Vale a dire, c’è ora una forte tendenza nella Chiesa a minimizzare il carattere peccaminoso delle relazioni omosessuali. Lei sarebbe d’accordo, e se sì, come si potrebbe – e dovrebbe – porre rimedio a questa situazione?
«È parte della crisi che non si vogliono vedere le vere cause e che le si coprono con l’aiuto delle frasi propagandistiche della lobby omosessuale.
La fornicazione con adolescenti e adulti è un peccato mortale che nessun potere sulla terra può dichiarare di essere moralmente neutrale. Questa è l’opera del diavolo – contro il quale papa Francesco avverte spesso – che dichiara il peccato essere una cosa buona. “Lo Spirito dice apertamente che negli ultimi tempi alcuni si allontaneranno dalla fede, dando retta a spiriti ingannatori e a dottrine diaboliche, a causa dell’ipocrisia di impostori, già bollati a fuoco nella loro coscienza” (1Tm 4, 1f) È davvero assurdo che, improvvisamente, le autorità ecclesiali utilizzino slogan di lotta giacobina, nazista e comunista contro i sacerdoti ordinati sacramentalmente. I sacerdoti hanno l’autorità di proclamare i Vangeli e di amministrare i Sacramenti di Grazia. Se qualcuno abusa della sua giurisdizione per raggiungere scopi egoistici, egli stesso non è clericale in forma spropositata, ma, piuttosto, è anticlericale, perché nega Cristo che vuole operare attraverso di lui. L’abuso sessuale da parte degli ecclesiastici deve quindi, al massimo, essere chiamato anti-clericale. Ma è ovvio – e può essere negato solo da chi vuole essere cieco – che i peccati contro il Sesto Comandamento del Decalogo derivano da inclinazioni disordinate e quindi sono peccati di fornicazione che escludono dal Regno di Dio, almeno finché non ci si è pentito e non ha fatto espiazione, e finché non esiste la ferma volontà di evitare tale peccato in futuro. Tutto questo tentativo di offuscare le cose è un cattivo segno della secolarizzazione della Chiesa. Si pensa come il mondo, ma non come Dio vuole».


Al recente Sinodo dei giovani a Roma, si è potuto sentire un tono simile. Il documento di lavoro usa per la prima volta il termine “LGBT”, e il documento finale ha sottolineato la necessità di accogliere gli omosessuali nella Chiesa, e ha persino respinto “ogni forma di discriminazione” nei loro confronti. Tuttavia, tali affermazioni non minano effettivamente la prassi della Chiesa di non assumere omosessuali praticanti, ad esempio come insegnanti nelle scuole cattoliche?
«L’ideologia LGBT si basa su una falsa antropologia che nega Dio come Creatore. Poiché è in linea di principio atea o forse ha a che fare solo con una concezione cristiana di Dio ai margini, non ha posto nei documenti della Chiesa. Questo è un esempio dell’influenza strisciante dell’ateismo nella Chiesa, che è stata responsabile della crisi della Chiesa per mezzo secolo. Purtroppo non smette di lavorare nella mente di alcuni pastori che, credendo ingenuamente di essere moderni, non si rendono conto del veleno che ogni giorno bevono e che poi offrono ad altri di bere».


Possiamo ora noi dire che abbiamo una forte “lobby gay” all’interno delle fila della Chiesa cattolica?
«Non lo so perché queste persone non si mostrano a me. Ma potrebbe essere perché ha fatto piacere loro che io non abbia più il compito (di prefetto) della Congregazione per la Dottrina (della Fede) di occuparmi dei crimini sessuali soprattutto contro gli adolescenti maschi».


Lei ha recentemente rivelato che, mentre lavorava alla Congregazione per la Dottrina della fede (CDF), il Papa ha istituito una commissione che avrebbe dovuto consigliare la CDF sulle possibili sanzioni per i sacerdoti che abusano. Questa commissione, tuttavia, tendeva ad avere un atteggiamento più indulgente nei confronti dei sacerdoti che avevano abusato, a differenza sua che volevate una laicizzazione in casi gravi (come il caso di don Mauro Inzoli). Ora, la rivista gesuita “America” ha rivelato l’anno scorso – al momento del suo licenziamento dalla carica di prefetto della CDF – “che alcuni cardinali avevano chiesto a Francesco di allontanare il cardinale Müller da quell’incarico perché in diverse occasioni aveva pubblicamente dissentito o preso le distanze dalle posizioni del papa, e hanno sentito che ciò stava minando l’ufficio e il magistero pontificio”. Lei stesso vede una possibile connessione tra i suoi stessi standard più severi e l’atteggiamento verso i sacerdoti abusatori e un gruppo di cardinali vicini al Papa che desiderano un approccio più indulgente? Se così non fosse, direbbe ancora di essere stato rimosso per la sua più ferma difesa dell’ortodossia?
«Il primato del Papa viene minato dai sicofanti e dai carrieristi della corte papale – come ha già detto il famoso teologo Melchior Cano nel XVI secolo – e non da coloro che consigliano il Papa in modo competente e responsabile. Se è vero che c’è un gruppo di cardinali che mi ha accusato davanti al Papa della deviazione delle mie idee, allora la Chiesa è in cattive condizioni. Se questi fossero stati uomini coraggiosi e retti, avrebbero parlato direttamente con me, e avrebbero dovuto sapere che io come vescovo e cardinale sono per rappresentare l’insegnamento della Fede cattolica, e non per giustificare le diverse opinioni private di un Papa. La sua autorità si estende sulla Fede rivelata della Chiesa cattolica e non sulle opinioni teologiche individuali di se stesso o dei suoi consiglieri. Possono forse accusarmi di interpretare Amoris Laetitia in modo ortodosso, ma non possono dimostrare che mi discosto dalla dottrina cattolica. Inoltre, è irritante che persone teologicamente non istruite vengano promosse al rango di vescovi che, a loro volta, pensano di dover ringraziare il Papa per questo attraverso una sottomissione infantile. Forse avrebbero potuto leggere il mio libro Il Papa. Missione e mandato (Herder Verlag; è disponibile in tedesco e spagnolo; sono in corso le traduzioni in italiano e inglese). Poi potremmo continuare a discutere le cose a quel livello. Il Magistero dei vescovi e del Papa si trova sotto la Parola di Dio nella Sacra Scrittura e nella Tradizione e la serve. Non è affatto cattolico dire che il Papa come persona individuale riceva direttamente dallo Spirito Santo la Rivelazione e che ora può interpretarla secondo i suoi capricci mentre tutti gli altri devono seguirlo ciecamente e rimanere muti. Amoris Laetitia deve essere assolutamente conforme alla Rivelazione, e non siamo noi che dobbiamo essere in accordo con Amoris Laetitia, almeno non nell’interpretazione che contraddice, in modo eretico, la Parola di Dio. E sarebbe un abuso di potere sottoporre ad azioni disciplinari coloro che insistono su un’interpretazione ortodossa di questa enciclica e di tutti i documenti magisteriali papali. Solo colui che è in stato di grazia può anche ricevere fruttuosamente la Santa Comunione. Questa verità rivelata non può essere rovesciata da alcun potere nel mondo, e nessun cattolico può mai credere il contrario o essere costretto ad accettare il contrario».


In quali campi lei stesso, in qualità di prefetto della CDF, era il più contrario alle innovazioni proposte per la Chiesa? Quali parti del suo operato, guardando indietro, ritiene che abbiano contribuito maggiormente al suo licenziamento e al suo trattamento in modo tale che non le è stata nemmeno data alcuna posizione alternativa in Vaticano?
«Non mi sono opposto a nessuna innovazione o riforma. Perché riforma significa rinnovamento in Cristo, non adattamento al mondo. Non mi è stato detto quale fosse il motivo del mancato rinnovo del mio mandato. Questo è insolito perché il Papa lascia diversamente che tutti i prefetti continuino il loro lavoro. Non c’è ragione di osare di parlare senza rendersi ridicolo. Non si può, dopo tutto, affermare in netta contraddizione con papa Benedetto, che Müller manchi delle qualifiche teologiche sufficienti, che non sia ortodosso, o che sia stato negligente nel perseguire i crimini contro la fede e nei casi di crimini sessuali. Per questo motivo si preferisce tacere e si lascia ai media di sinistra-liberali il compito di fare commenti dispettosi e lusinghieri».


Alcuni osservatori stanno attualmente confrontando la sua rimozione dalla sua importante posizione in Vaticano – che certamente è dovuta anche alla sua cortese resistenza nei confronti di Amoris Laetitia – con il trattamento indulgente che qualcuno come l’ex cardinale McCarrick ha ricevuto. Anche ora, nonostante la sua condotta criminale, non è stato ancora nemmeno laicizzato. Così, ad alcuni sembra che coloro che cercano di preservare l’insegnamento cattolico sul matrimonio e sulla famiglia come è sempre stato insegnato siano stati messi da parte, mentre coloro che sono a favore di innovazioni in questo campo morale sono stati trattati con clemenza o addirittura promossi – come, per esempio, il cardinale Cupich e padre James Martin. Vorrebbe commentare questo punto?
«Tutti possono riflettere sui criteri secondo i quali alcuni vengono promossi e protetti, altri vengono combattuti ed eliminati».


Nel contesto dell’apparente soppressione degli ecclesiastici ortodossi e della promozione di rappresentanti progressisti, padre Ansgar Wucherpfennig, S.J., ha appena ricevuto dal Vaticano il permesso di tornare al suo posto di rettore dell’università gesuita di Francoforte, nonostante sostenga l’ordinazione femminile e la benedizione delle coppie omosessuali. Ora gli viene persino chiesto di pubblicare articoli su questi temi. Come commenterebbe questo sviluppo?
«Questo è un esempio di come l’autorità della Chiesa romana si indebolisce e di come le chiare conoscenze specialistiche della Congregazione per la fede vengono messe da parte. Se questo sacerdote chiama la benedizione delle relazioni omosessuali frutto di un ulteriore sviluppo della dottrina, per la quale continua a lavorare, non è altro che la presenza dell’ateismo nel cristianesimo. Non nega teoricamente l’esistenza di Dio, ma, piuttosto, lo nega come fonte della morale, presentando ciò che è davanti a Dio un peccato come una benedizione. Il fatto che il destinatario del sacramento dell’ordine sacro debba essere di sesso maschile non è il risultato di circostanze culturali o di una legislazione ecclesiale positiva, ma mutevole, ma, piuttosto, (di una ragione) fondata sulla natura di questo sacramento e sulla sua istituzione divina, così come la natura del sacramento del matrimonio richiede la differenza tra i due sessi».


Dal suo osservatorio, pensa che la Chiesa si stia avvicinando ad avere un controllo sufficiente e coerente sulla crisi degli abusi e ha trovato i rimedi giusti; o quale ritiene che sia ancora oggi l’ostacolo maggiore per un miglioramento sostanziale? Come può la Chiesa riconquistare la sua fiducia agli occhi delle famiglie cattoliche?
«Tutta la Chiesa, con i suoi sacerdoti e vescovi, deve piacere a Dio più che all’uomo. L’obbedienza nella fede è la nostra salvezza».















Nessun commento:

Posta un commento