venerdì 29 giugno 2018

CARD. MULLER: “STIAMO SPERIMENTANDO UNA CONVERSIONE AL MONDO, INVECE CHE A DIO”




In un’intervista esclusiva allo staff del The Catholic World Report, il card. Gerhard Muller, il prefetto emerito della Congregazione per la Dottrina della Fede, discute le tensioni sulla proposta di ricevere la Santa Comunione da parte dei protestanti, i continui conflitti sull’insegnamento della Chiesa in materia di ordinazione, omosessualità e ideologia.



Traduzione di Sabino Paciolla


CWR: Dal 2014 c’è stato all’interno della Chiesa un flusso costante di conflitti e tensioni che coinvolgono molti vescovi della Germania. Qual è il contesto in cui si inserisce questo fenomeno? Qual è la fonte di questi vari conflitti sull’ecclesiologia, la Santa Comunione e questioni correlate?

Il cardinale Gerhard Müller:
Un gruppo di vescovi tedeschi, con il loro presidente (cioè della Conferenza episcopale tedesca, ovvero il card. Reinhard Marx, ndr) in testa, si vede come trendsetter (chi detta la moda, ndr) della Chiesa cattolica nella marcia verso la modernità. Considerano la secolarizzazione e la scristianizzazione dell’Europa come uno sviluppo irreversibile. Per questo motivo la Nuova Evangelizzazione – programma di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI – è a loro avviso una battaglia contro il corso oggettivo della storia, simile a quella di Don Chisciotte contro i mulini a vento. Essi cercano per la Chiesa una nicchia dove si possa sopravvivere in pace. Perciò tutte le dottrine della fede che si oppongono al “mainstream”, il consenso sociale, devono essere riformate.

Una conseguenza di ciò è la richiesta della Santa Comunione anche per le persone senza fede cattolica e anche per quei cattolici che non sono in uno stato di grazia santificante. In agenda anche: la benedizione per le coppie omosessuali, l’intercomunione con i protestanti, la relativizzazione dell’indissolubilità del matrimonio sacramentale, l’introduzione dei viri probati e con essa l’abolizione del celibato sacerdotale, l’approvazione dei rapporti sessuali prima e dopo il matrimonio. Questi sono i loro obiettivi, e per raggiungerli sono disposti ad accettare anche la divisione della Conferenza episcopale.

I fedeli che prendono sul serio la dottrina cattolica sono bollati come conservatori ed espulsi dalla Chiesa, e sono esposti alla campagna diffamatoria dei media liberali e anticattolici.

Per molti vescovi, la verità della rivelazione e della professione di fede cattolica è solo un’altra variabile della politica di potere intraecclesiale. Alcuni di loro citano accordi individuali con papa Francesco e pensano che le sue dichiarazioni in interviste a giornalisti e personaggi pubblici lontani dal cattolicesimo offrano una giustificazione anche per “annacquare” verità di fede definite e infallibili (= dogmi). Nel complesso, ci troviamo di fronte a un palese processo di protestantizzazione.

L’ecumenismo, invece, ha come obiettivo la piena unità di tutti i cristiani, che è già sacramentalmente realizzata nella Chiesa cattolica. La mondanità dell’episcopato e del clero nel XVI secolo è stata la causa della divisione del cristianesimo, che è diametralmente opposta alla volontà di Cristo, il fondatore della Chiesa una, santa, cattolica e apostolica. La malattia di quell’epoca è ora presumibilmente la medicina con cui la divisione deve essere superata. L’ignoranza della fede cattolica in quel tempo era catastrofica, specialmente tra i vescovi e i papi, che si dedicavano più alla politica e al potere che alla testimonianza della verità di Cristo.

Oggi, per molte persone, essere accettate dai media è più importante della verità, di cui dobbiamo anche soffrire. Pietro e Paolo subirono il martirio per Cristo a Roma, centro del potere ai loro tempi. Non sono stati celebrati dai governanti di questo mondo come eroi, ma piuttosto sbeffeggiati come Cristo sulla croce. Non dobbiamo mai dimenticare la dimensione martirologica del ministero petrino e dell’ufficio episcopale.



CWR: Perché, nello specifico, alcuni vescovi tedeschi vogliono permettere che la Santa Comunione sia data a vari protestanti su base regolare o comune?

Il cardinale Müller:
Nessun vescovo ha l’autorità di amministrare la Santa Comunione a cristiani che non sono in piena comunione con la Chiesa cattolica. Solo in una situazione di pericolo di morte il protestante può chiedere l’assoluzione sacramentale e la Santa Comunione come viatico, se condivide tutta la fede cattolica ed entra così in piena comunione con la Chiesa cattolica, anche se non ha ancora dichiarato ufficialmente la sua conversione.

Purtroppo, persino i vescovi oggi non conoscono più la fede cattolica nell’unità della comunione sacramentale ed ecclesiale, e giustificano la loro infedeltà alla fede cattolica con presunte preoccupazioni pastorali o con spiegazioni teologiche, che però contraddicono i principi della fede cattolica. Ogni dottrina e prassi deve essere fondata sulla Sacra Scrittura e sulla Tradizione Apostolica, e non deve contraddire le precedenti dichiarazioni dogmatiche del Magistero della Chiesa. Questo è il caso del permesso per i cristiani non cattolici di ricevere la Comunione durante la Santa Messa, a parte la situazione di emergenza descritta sopra.



CWR: Come valuterebbe, prima, lo stato di salute della fede cattolica in Germania e poi, in secondo luogo, in tutta Europa? Pensa che l’Europa possa recuperare o recuperi il senso della sua precedente identità cristiana?


Il cardinale Müller:
Ci sono molte persone che vivono la loro fede, amano Cristo e la sua Chiesa, e pongono tutta la loro speranza su Dio nella vita e nella morte. Ma tra loro ce ne sono parecchi che si sentono abbandonati e traditi dai loro pastori. Essere popolare nell’opinione pubblica è oggi il criterio per un vescovo o un sacerdote presumibilmente buono. Stiamo vivendo una conversione al mondo, invece che a Dio, in contrasto con le affermazioni dell’apostolo Paolo: “Sto cercando il favore degli uomini, o di Dio? O sto cercando di compiacere gli uomini? Se fossi ancora un uomo gradito, non sarei un servo di Dio” (Gal 1, 10).

Abbiamo bisogno di sacerdoti e vescovi pieni di zelo per la casa di Dio, che si dedichino interamente alla salvezza degli uomini nel pellegrinaggio della fede alla nostra casa eterna. Non c’è futuro per un “Christianity Lite” (un cristianesimo dietetico, ndr). Abbiamo bisogno di cristiani con spirito missionario.



CWR: La Congregazione per la Dottrina della Fede ha recentemente ribadito l’insegnamento perenne della Chiesa che le donne non possono essere ordinate sacerdoti. Perché lei pensa che questo insegnamento, più volte ribadito negli ultimi anni, continui ad essere contestato da molti nella Chiesa?

Il cardinale Müller:
Purtroppo in questo momento la Congregazione per la Dottrina della Fede non è particolarmente stimata e il suo significato per il primato petrino non è riconosciuto. La Segreteria di Stato e il servizio diplomatico della Santa Sede sono molto importanti per i rapporti della Chiesa con i vari Stati, ma la Congregazione per la Dottrina della Fede è più importante per i rapporti della Chiesa con il suo Capo da cui ogni grazia procede.

La fede è necessaria per la salvezza; la diplomazia papale può fare molto bene nel mondo. Ma l’annuncio della fede e della dottrina non deve essere subordinato ai requisiti e alle condizioni del potere terreno. La fede soprannaturale non dipende dal potere terreno. Nella fede è abbastanza chiaro che il sacramento dell’Ordine sacro nei tre gradi di vescovo, sacerdote e diacono può essere ricevuto validamente solo da un battezzato cattolico, perché solo lui può simboleggiare e rappresentare sacramentalmente Cristo come lo Sposo della Chiesa. Se il ministero sacerdotale è inteso come una posizione di potere, allora questa dottrina della riserva dell’Ordine sacro ai cattolici di sesso maschile è una forma di discriminazione contro le donne.

Ma questa prospettiva di potere e di prestigio sociale è falsa. Solo se vediamo tutte le dottrine della fede e dei sacramenti con occhi teologici, invece che in termini di potere, sarà evidente anche per noi la dottrina della fede riguardo ai prerequisiti naturali per i sacramenti dell’Ordine sacro e del matrimonio. Solo un uomo può simboleggiare Cristo Sposo della Chiesa. Solo un uomo e una donna possono rappresentare simbolicamente la relazione di Cristo con la Chiesa.


CWR: Lei ha recentemente presentato l’edizione italiana del libro di Daniel Mattson Why I Don’t Call Myself Gay. Cosa l’ha colpita del libro e del suo approccio? Come si differenzia da alcuni degli approcci “pro-gay” o posizioni adottate da alcuni cattolici? Che cosa si può fare per spiegare, in termini positivi, l’insegnamento della Chiesa sulla sessualità, il matrimonio e le questioni correlate?

Il cardinale Müller:
Il libro di Daniel Mattson è scritto da un punto di vista personale. Si basa su una profonda riflessione intellettuale sulla sessualità e il matrimonio, che lo rende diverso da qualsiasi tipo di ideologia. Aiuta quindi le persone con un’attrazione omosessuale a riconoscere la propria dignità e a seguire un percorso benefico nello sviluppo della propria personalità, e a non lasciarsi usare come pedine nella domanda di potere degli ideologi. Un essere umano è un’unità interiore di principi organizzativi spirituali e materiali, e di conseguenza una persona e un soggetto che agisce liberamente, di natura spirituale, corporea e sociale.

L’uomo è creato per la donna e la donna per l’uomo. L’obiettivo della comunione coniugale non è il potere dell’uno sull’altro, ma piuttosto l’unità nell’amore che dona se stesso, in cui entrambi crescono e insieme raggiungono il traguardo in Dio. L’ideologia sessuale che riduce l’essere umano al piacere sessuale è infatti ostile alla sessualità, perché nega che l’obiettivo del sesso e dell’eros sia l’agape. Un essere umano non può lasciarsi degradare allo status di animale più sviluppato. Egli è chiamato ad amare. Solo se amo l’altro per il suo bene, allora raggiungo il mio bene; solo allora sono liberato dalla prigionia del mio egoismo primitivo. Non ci si può realizzare a spese degli altri.

La logica del Vangelo è rivoluzionaria in un mondo di consumismo e narcisismo. Perché solo il chicco di grano che cade in terra e muore non rimane solo, ma produce molto frutto. “Chi ama la sua vita la perde e chi odia la sua vita in questo mondo la conserverà per la vita eterna” (Gv 12,25).







Nessun commento:

Posta un commento