Salvatore Cordileone, arcivescovo di San Francisco
Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog una importante intervista concessa da Sua Eccellenza mons. Salvatore J. Cordileone a Julian Kwasniewski e pubblicata su Catholic World Report. Visitate il sito per leggere l'intervista nella sua interezza e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’intervista nella mia traduzione.
Di Sabino Paciolla, 8 Novembre 2023
Mons. Salvatore J. Cordileone è arcivescovo di San Francisco dal 2012, dopo essere stato vescovo della diocesi di Oakland dal 2009 al 2012.
Di recente ha parlato con CWR della decisione Dobbs e delle sue conseguenze, dell’ideologia gender, della necessità di uomini e padri forti, del giusto ruolo dei vescovi e della centralità dei sacramenti nella vita della Chiesa.
CWR: Lei è ben noto per la sua difesa della vita. Per molti versi, il rovesciamento della Roe v Wade non è sembrato una grande vittoria; al contrario, il transgenderismo è ancora più forte e sta prendendo il sopravvento. È sorpreso da questo? I cattolici dovrebbero essere sorpresi? Cosa dovrebbero fare?
Monsignor Salvatore J. Cordileone: L’annullamento della Roe v Wade è stata una vittoria che ha smantellato 50 anni di prevaricazione giudiziaria sull’aborto e ha restituito al popolo il diritto di determinare le leggi sull’aborto nei singoli Stati. Si tratta, tuttavia, di una vittoria attenuata, perché non esiste un “diritto” per le persone di decidere che è moralmente lecito uccidere membri innocenti della razza umana. La decisione Dobbs ha fortunatamente spianato la strada ai singoli Stati per limitare o vietare del tutto l’aborto, ma altri Stati sono diventati ancora più aggressivi, come il mio Stato, la California, che si è immediatamente adoperato per emanare una ventina di leggi volte a trasformare lo Stato in un “paradiso dell’aborto”. In effetti, gli attacchi ai centri di gravidanza in crisi – spesso non riportati dai media – a cui abbiamo assistito dopo questa decisione storica, e che continuano tuttora, manifestano una malattia spirituale molto profonda nell’anima della nostra società.
Le persone coraggiose che gestiscono le cliniche di gravidanza di crisi per le donne in difficoltà mostrano splendidamente cosa significa essere veramente a favore della vita, sostenendo le donne prima e dopo la nascita dei loro bambini. Queste appassionate sostenitrici forniscono alle donne incinte opzioni reali e informazioni approfondite su ciò che accade nel loro corpo, mettendo in contatto le donne con tutte le risorse di cui hanno bisogno, dando loro l’amore e il sostegno che meritano per fare una scelta di vita.
Quando il mondo intorno a noi sembra indifferente e oscuro, sono le nostre comunità di fede, per grazia di Dio, a sollevarsi, a illuminare la strada e a difendere i dimenticati, i trascurati e i silenziati. Questo è l’antidoto alla malattia spirituale che affligge la società di oggi.
Per quanto riguarda l’ideologia di genere, non dovremmo sorprenderci che la sua influenza sia diventata pervasiva nella nostra società contemporanea, dal momento che la nostra cultura ha rimosso Dio dalla piazza e dalle aule scolastiche. In questo ambiente, molte persone non si rivolgono più a Dio per comprendere la natura, ma la definiscono da sé. L’ideologia di genere è l’ultimo frutto amaro della cosiddetta “rivoluzione sessuale”, che ha distrutto la connessione intrinseca tra sesso, matrimonio e allevamento dei figli. Questo è stato il primo passo verso l’applicazione alla sfera sessuale del principio del relativismo, ossia definire la realtà nel modo in cui voglio che sia e imporre la mia idea sulla natura, piuttosto che la comprensione classica che le cose hanno una natura propria che dobbiamo cercare di scoprire e comprendere. Ogni passo successivo che si allontana da questo approccio è sempre più estremo.
La nostra risposta dovrebbe essere quella di difendere la verità della natura delle cose così come Dio le ha create e la dignità della persona umana così come Dio ce l’ha rivelata, e di condividere questa verità con gli altri nella compassione e nell’amore. Come esempio personale, il vescovo Barber della diocesi di Oakland e io abbiamo recentemente pubblicato una lettera pastorale congiunta per fornire chiarezza e risorse riguardo all’insegnamento della Chiesa cattolica sulla natura della persona umana.
CWR: Alcuni cattolici dicono cose del tipo: “Siamo chiamati all’obbedienza prima, al pensiero poi”. Molti fedeli ritengono che l’obbedienza alle gerarchie attuali sia incompatibile con l’obbedienza ad altre autorità, come le convinzioni tradizionali della Chiesa in materia di dottrina e liturgia. Cosa ne pensa?
Monsignor Cordileone: Nella mente di molti, probabilmente della maggior parte delle persone, la parola “rigidità” si applica esclusivamente a coloro che hanno una visione più tradizionale delle questioni. In realtà, si applica a entrambi i lati dello spettro.
Ero bambino quando si stavano attuando i cambiamenti nella liturgia e nello spazio di culto della chiesa in seguito al Concilio Vaticano II, e posso garantire che molto spesso ciò è stato fatto con grande rigidità e mancanza di sensibilità pastorale nei confronti delle persone nei banchi. E, in seguito a ciò che ho appena detto, vediamo anche una grande rigidità in coloro che sostengono l’aborto e l’ideologia di genere, che richiedono a tutti di accettare il loro punto di vista o di essere puniti. Il caso giudiziario delle Piccole Sorelle dei Poveri e le proteste contro gli oratori nelle università d’élite ne sono due chiari esempi.
È diventato una sorta di fondamentalismo laico. È questa l’ironia: è nato come relativismo, ma ora è una forma molto ristretta e rigida di fondamentalismo.
D’altra parte, l’obbedienza che arricchirà maggiormente la nostra vita spirituale è quella di abbracciare la vita sacramentale della Chiesa. Nel nostro mondo ci sono tante distrazioni che possono distogliere la nostra attenzione da ciò che è più importante. A volte, queste distrazioni possono provenire anche dall’interno della Chiesa. Siamo tutti preoccupati per la crescente oscurità prevalente nel mondo, che si manifesta nella confusione e nell’aspra polarizzazione.
Per coltivare la crescita della nostra vita spirituale e la pace dentro di noi, dobbiamo rimanere vicini alla vita sacramentale della Chiesa. Questo non significa semplicemente partecipare alle funzioni religiose o osservare abitualmente alcuni rituali. Per il vero cristiano, la vita sacramentale impregna tutta l’esistenza ed è vissuta ed espressa nelle proprie relazioni e nel modo in cui si spendono il proprio tempo e le proprie risorse. Abbiamo bisogno dei sacramenti, dell’accesso alla grazia di Dio, affinché nelle nostre relazioni, nel modo in cui viviamo la vocazione che Dio ci ha dato, possiamo manifestare la presenza di Cristo stesso e portare la sua luce nel mondo.
CWR: Pensa che una migliore comprensione dell’obbedienza ecclesiale possa aiutare a capire la relazione dei coniugi nel matrimonio? In che modo pensa che una forte paternità in casa e l’ex cathedra si informino e si sostengano a vicenda? In che modo pensa che gli ecclesiastici e i laici sposati possano trarre beneficio dalla conoscenza della vita degli altri?
Monsignor Cordileone: È evidente che la nostra società ha difficoltà a educare i ragazzi a essere buoni uomini. Molti giovani uomini di oggi sono scollegati dalle loro famiglie e sedotti da una cultura che non offre loro un percorso chiaro per raggiungere una sana identità maschile, che sia protettiva e produttiva. Il risultato è che viviamo in una società senza padri e questo è alla base di tutti i mali sociali di cui soffriamo nel nostro tempo: violenza da arma da fuoco, tossicodipendenza, violenza domestica, senzatetto e incarcerazioni massicce, solo per citarne alcuni. Ora abbiamo più di cinquant’anni di dati coerenti di scienze sociali che dimostrano la correlazione diretta.
Non si tratta solo del fatto che una percentuale molto alta di bambini cresce senza un padre, ma che la nostra società nel suo complesso è senza padre. Ci sono pochissimi esempi di buoni padri nella coscienza sociale. Programmi televisivi, videogiochi, pubblicità, film e altri luoghi sono pieni di esempi che ritraggono i padri come superflui nel migliore dei casi e più spesso come buffoni, e gli uomini in generale come cattivi potenti o imbecilli immaturi. Ci sono pochissimi esempi che ritraggono gli uomini come padri amorevoli.
Mi viene in mente un’intervista che Papa Francesco ha rilasciato l’anno scorso a Vatican News in cui rifletteva su San Giuseppe, osservando che Giuseppe aveva un’eccezionale “capacità di saper ascoltare Dio che parlava al suo cuore”. Solo chi prega, chi ha una vita spirituale intensa, può avere la capacità di saper distinguere la voce di Dio in mezzo a tante altre voci che abitano in noi”. Ha aggiunto che “c’è una grande urgenza, in questo momento storico, di relazioni significative che potremmo definire di paternità spirituale”.
La paternità spirituale a cui si riferisce Papa Francesco non è solo una metafora. È un processo che tutti gli uomini devono attraversare per elevarsi al di sopra delle tentazioni infantili e diventare uomini buoni. Per essere buoni padri bisogna prima diventare padri spirituali, il che ha un significato molto più grande e profondo del semplice generare un figlio.
Il cuore della virilità onorevole è San Giuseppe, che ha vissuto una vita di sacrificio per la Sacra Famiglia. Come Giuseppe, i laici e il clero di oggi sono chiamati a sacrificare la lussuria all’amore, l’ambizione al servizio, e a sforzarsi di essere l’esempio per le persone nella loro vita. Questo vale soprattutto per gli uomini, che hanno tutti la vocazione alla paternità spirituale. Per la maggior parte degli uomini questo si realizza attraverso il matrimonio. Impegnandosi ad amare una donna in particolare, ad esserle fedele, a proteggerla e a provvedere, a prendersi cura dei figli che creano (o adottano) insieme, l’uomo realizza il suo ruolo unicamente sacerdotale di mediatore del rapporto dei suoi figli con Dio. Molto più che un semplice generatore di figli, diventa un padre spirituale. Anche in questo caso, le statistiche lo confermano: L’80% delle persone che da bambini sono cresciute con padri che andavano in chiesa continuano ad andarci anche da adulti.
L’eroismo a cui gli uomini sono chiamati nel proteggere e provvedere al benessere materiale e spirituale dei loro figli e delle loro madri è ancora maggiore oggi, visto il crollo della cultura matrimoniale. In una società dilaniata dalla frammentazione della famiglia, tutti noi uomini dobbiamo farci avanti e diventare padri dei senza padre.
I sacerdoti sono chiamati direttamente alla paternità spirituale e la realizzano essendo padri spirituali di un’intera comunità del popolo di Dio. I laici dovrebbero potersi rivolgere ai nostri sacerdoti come solidi esempi di padri spirituali forti che guidano e istruiscono con compassione e comprensione. Sia che un uomo sia chiamato a essere sposo nel sacramento del matrimonio o sposo della Chiesa attraverso il sacramento dell’Ordine, sia che eserciti la sua paternità spirituale in qualche altra vocazione come la fraternità consacrata o la vita da single nel mondo, tutti gli uomini sono chiamati a essere i padri amorevoli e protettivi di cui il nostro mondo ha disperatamente bisogno. Quando siamo allineati in queste aree, abbiamo sia l’armonia nella famiglia che l’obbedienza ecclesiale.
CWR: È possibile che il Papa interferisca ingiustamente nella diocesi di un vescovo come un vescovo potrebbe interferire ingiustamente in una parrocchia? Se sì, che tipo di risposta sarebbe appropriata?
Monsignor Cordileone: Uno degli scopi principali della convocazione del Concilio Vaticano II era quello di completare l’opera del Concilio Vaticano I. Il Vaticano I ha notoriamente definito il principio dell’infallibilità papale, ma ha dovuto essere sospeso prima di completare il suo programma di definizione della collegialità episcopale a causa della violenza scoppiata a Roma nel movimento per l’unificazione dell’Italia (il “risorgimento”). Di conseguenza, abbiamo avuto 100 anni di attenzione concentrata sul primato papale, con scarsa considerazione del ruolo del Collegio episcopale nel governo della Chiesa universale (e anche a livello locale). Il Vaticano II, poi, ha completato il lavoro del Vaticano I con la Costituzione dogmatica sulla Chiesa Lumen gentium e il Decreto sull’ufficio pastorale dei vescovi Christus Dominus.
Al giorno d’oggi, con una tale polarizzazione e un’ampia varietà di opinioni su una grande varietà di argomenti – come la liturgia dovrebbe essere celebrata, come servire al meglio coloro che si sentono estranei alla Chiesa, quali dovrebbero essere le priorità pastorali, per citarne alcuni – colui che è incaricato della guida di una comunità deve stare attento a non imporre le sue opinioni a coloro che governa quando si tratta di questioni in cui ci può essere una legittima varietà di opinioni.
Questo è l’approccio che ho adottato nella mia arcidiocesi. Ho detto ai miei sacerdoti che finché si mantengono all’interno dei parametri – vale a dire il deposito della fede, le norme liturgiche e la legislazione canonica della Chiesa – hanno il mio sostegno nello svolgere il loro lavoro come meglio credono. Potrei non essere d’accordo con loro su alcune decisioni che prendono o su quale sia l’approccio migliore a una certa area del ministero, ma rispetterò sempre la discrezione che la Chiesa permette loro di avere e non la limiterò, purché si mantengano entro i parametri.
Ci saranno necessariamente momenti in cui un vescovo dovrà intervenire nella vita di una parrocchia, o il Papa nei confronti di un vescovo. La questione, ovviamente, è cosa si intende per intervento “giusto” e “ingiusto”. In definitiva, chi governa deve prendere questa decisione, ma ho scoperto che va sempre meglio quando la decisione viene presa dopo un processo di consultazione in merito.
CWR: Quando sembra che solo una manciata di vescovi affermi con forza le verità perenni della fede, vede la tentazione per i vescovi che ne parlano chiaramente di pensare “sono l’unica speranza per la Chiesa? Dipende da me”?
Monsignor Cordileone: Onestamente non conosco nessun vescovo che la pensi così. Un vescovo che dice con chiarezza e forza le verità perenni della Chiesa saprà, nel profondo del suo essere, che tutto dipende da Gesù. Vorrei quindi suggerire di guardare alla Chiesa e ai suoi capi spirituali da un’altra prospettiva. Nostro Signore ha detto che le porte degli inferi non prevarranno sulla Chiesa. Pensateci: di solito pensiamo che questo significhi che Satana non prevarrà sulla Chiesa, ma lo scopo protettivo delle porte è quello di tenere lontano il pericolo. Quindi, ciò che il Signore sta dicendo non è tanto che il male non prevarrà sulla Chiesa, quanto che la Chiesa prevarrà sul male. È una promessa non tanto difensiva quanto offensiva.
Possiamo esserne certi perché Egli ha anche promesso di essere sempre con la Chiesa fino alla fine dei tempi e ci ha assicurato che lo Spirito Santo guiderà la Chiesa a tutta la verità. Se riflettiamo e interiorizziamo queste parole di Gesù e crediamo veramente a ciò che Egli dice, allora forse la nostra attenzione può spostarsi verso una maggiore fiducia in Gesù e una minore attenzione a ciò che diverse persone potrebbero dire nella Chiesa e ad altre distrazioni che favoriscono la polarizzazione.
CWR: In che modo vede il suo compito nell’ufficio episcopale? Quando oggi molti parlano di “fratellanza” del clero con i laici e sembrano quindi esimersi dalla responsabilità paterna, quali parole userebbe per descriverla al meglio?
Monsignor Cordileone: Il cuore di ciò che dovremmo aspettarci dai nostri padri spirituali si trova nel capitolo 10 del Vangelo di San Giovanni sul Buon Pastore. Nostro Signore ha detto: “Io sono il Buon Pastore, conosco i miei e i miei conoscono me. Come il Padre conosce me e io conosco il Padre; e darò la mia vita per le pecore”.
Il pastore che è il buon pastore è colui che conosce il suo gregge ed è conosciuto dal suo gregge. Si sacrifica per loro, servendoli con coraggio, generosità e umiltà. È il loro servitore, un servitore dell’unità.
Il servizio reso alla Chiesa dai vescovi è innanzitutto un servizio di insegnamento della fede trasmessa dagli Apostoli per costruire l’unità del Corpo, che è la Chiesa. Le promesse dell’ordinazione episcopale riflettono l’insegnamento della fede degli Apostoli, a costo di sacrifici, fino alla rinuncia della propria vita. Solo così il vescovo può essere un padre devoto, che guida il suo popolo sulla via della salvezza, lo conduce al servizio dei poveri e degli emarginati, cerca coloro che si sono smarriti e li riporta all’ovile del Signore.
CWR: Il nome della vostra famiglia significa “cuore di leone”. Ci sono modi particolari in cui la sua individualità l’ha resa più capace di guidare la sua Chiesa locale?
Monsignor Cordileone: Ricordo un’omelia di Papa Francesco di alcuni anni fa, durante l’Ordinazione dei Vescovi, quando disse che “l’episcopato è il nome di un servizio, non di un onore”. Un vescovo, ha detto, “deve sforzarsi di servire piuttosto che di comandare, secondo il comandamento del Maestro: ‘chi vuol essere grande tra voi sia vostro servitore, e chi vuol essere primo tra voi sia schiavo di tutti'”. Siate servi del più grande e del più piccolo, sempre servendo.
Gran parte della persona che diventiamo da adulti è plasmata dalla nostra famiglia d’origine. Ho avuto la fortuna di crescere in una famiglia affettuosa e affiatata – non perfetta, non priva di incomprensioni e tensioni, ma avevamo la cosa più importante di cui un bambino ha bisogno in quei primi anni formativi: la stabilità. Non c’erano dubbi sul fatto che saremmo stati sempre insieme. Credo che questo mi abbia aiutato a sviluppare alcune qualità e tratti della personalità che mi sono utili nel mio ministero episcopale e mi aiutano a rispondere alla chiamata di Papa Francesco a essere un servitore piuttosto che un dominatore.
Come arcivescovo di San Francisco, sono tenuto a preoccuparmi di tutti i fedeli cristiani affidati alle mie cure. Faccio fatica in questo gravissimo dovere, che a volte può essere spiacevole. Allo stesso tempo, sono ispirato dall’instancabile lavoro del nostro clero e dei laici che si uniscono a me nelle opere di misericordia spirituali e corporali servendo i poveri, i malati e gli abbandonati in tutta l’arcidiocesi. È solo insieme – clero e laici che servono all’interno dei legami di comunione nella Chiesa, ciascuno in linea con la propria vocazione di vita – che ognuno di noi può raggiungere il cuore di un leone.
Nessun commento:
Posta un commento