domenica 13 ottobre 2024

La commedia sinodale: Atto II


Sinodo sulla sinodalità (foto di GettyImages) ottobre 2023


Articolo scritto da Padre John A. Perricone, pubblicato su Crisis magazine.  Ecco l’articolo nella traduzione curata da Sabino Paciolla (13 Ottobre 2024).



Padre John A. Perricone*

Gli assalti alla città di Roma, sede di Pietro, non sono stati infrequenti nel corso dei millenni.
Attila ci provò. Ma fallì quando si trovò di fronte alla formidabile presenza di Leone, detto “il Grande”, con un drammatico voltafaccia.
Napoleone conquistò Roma nel 1809.
I nazionalisti italiani del Risorgimento attaccarono Roma nel 1848, costringendo il Beato Pio IX a fuggire con una semplice tonaca romana nera a Gaeta, nel Regno delle Due Sicilie.
Hitler sottomise Roma il 4 giugno 1944.

Ma nessuna di queste può essere paragonata all’assalto che Roma sta subendo oggi. Questa volta il nemico è l’Ascolto Sinodale II, e non è altro che lo sperpero dell’eredità salvifica di Cristo. Assistere alla sfilata di principi della Chiesa e di prelati assortiti, come in un esercizio di auto-realizzazione rogersiana, fa rabbrividire un cattolico. Se non fosse per le parole di Cristo: “E le porte dell’inferno non prevarranno contro di essa”, un cattolico sarebbe tentato di pensare di essere testimone della fine del cattolicesimo.
Questa élite al potere si è comportata come se fosse un fanatico partecipante a una sessione di lotta maoista. Queste mostruose manifestazioni storiche hanno trascinato i cittadini cinesi in una specie di tribunale e li hanno gratuitamente accusati di essere “nemici di classe”. Venivano poi umiliati, accusati, picchiati, torturati e messi a morte.

Nelle sessioni sinodali, è la Fede a essere trattata così. La sua maestosità viene calpestata, per poi essere scambiata con i gingilli a buon mercato della migliore psicologia che il denaro possa comprare. Tanto più agghiacciante è la gioiosa disponibilità con cui i successori degli apostoli hanno partecipato. Immaginate. Sul terreno consacrato dal sangue di Pietro e Paolo e di innumerevoli altri martiri, i loro successori si esibiscono come una troupe di saltimbanchi. Mostrano la gravitas degli spaventapasseri.
Si esita ad accusare questi sinodali di eresia, perché c’è troppo poco per meritare il peso di un tale biasimo. L’eresia richiede probità e finalità. È roba da uomini seri. Questi sinodali sono portatori vertiginosi del cadavere di una sinistra cattolica spenta.

Prima dell’inizio del Sinodo, è stato imposto un “ritiro”. Sapete, l’insipido richiede preparazione. Per ingannare le masse cattoliche, la follia richiede di imitare il vecchio cattolicesimo, anche se è solo un guscio vuoto. Da qui la veste altrimenti rispettabile del “ritiro”. Il ritiro sinodale è stato tanto vicino a un ritiro autentico quanto l’astronomia lo è all’astrologia.

Date una rapida occhiata a una copia dell’ordine del giorno e preparatevi a rabbrividire. Inizia così:

La liturgia penitenziale intende orientare i lavori del Sinodo verso l’inizio di un nuovo modo di essere Chiesa. Nella Basilica di San Pietro, la celebrazione penitenziale, presieduta da Papa Francesco, prevede l’ascolto di tre testimonianze di persone che hanno subito il peccato: il peccato dell’abuso: il peccato della guerra: il peccato dell’indifferenza ai drammi presenti nei crescenti fenomeni di migrazione in tutto il mondo. Confesseranno i:

– Peccati contro la pace.
– Peccati contro la creazione, contro le popolazioni indigene, contro i migranti.
– Peccati di abuso.
– Peccati contro le donne, la famiglia, i giovani.
– Peccati di usare la dottrina come pietre da scagliare.
– Peccati contro la povertà.
– Peccati contro la sinodalità / mancanza di ascolto, comunione e partecipazione di tutti.

Questo è il frastuono di Babele. Da dove si comincia? Il compito è simile a quello di inchiodare le gocce di pioggia. La domanda più ovvia: Qual è il “peccato di usare la dottrina come pietre da scagliare”? Potrebbe riferirsi alla difesa della Rivelazione di Cristo? Se è così, ci si chiede cosa ci sia da credere. Se la dottrina è qualcosa di offensivo, allora lo scopo della Chiesa di Cristo svanisce. La dottrina è l’insegnamento immutabile della fede. Se questo non può essere usato come corazza e scudo, allora cosa lo è?
Questa stessa domanda mette in discussione lo scopo del martirio. San Giovanni Fisher è andato incontro alla morte perché “scagliava la dottrina contro i suoi nemici”? La sua decapitazione fu allora inutile? Anzi, un peccato? Il Concilio di Trento è stato un episodio nefasto perché ha definito le dottrine come modi per sedare il fuoco dell’eresia protestante?

La ragione qui rimane stupefatta. L’analisi teologica si arresta. Contro questi luoghi comuni da flusso di coscienza non c’è via d’uscita. Nella sua Metafisica, Aristotele osserva che cercare di discutere con un uomo che ha abbandonato la ragione è come parlare a un vegetale. È questa la nostra situazione?
I cattolici che non sono imbarazzati da questa nebbia devono verificare se il loro carattere battesimale si è affievolito. Le cerimonie della Pachamama e i nuovi riti maya e amazzonici della Messa sono stati solo un debole preludio alle inanità del ritiro del Sinodo. Questi sinodali si presentano come un branco di nuovi Mosè che promulgano una lista di peccati terribilmente all’avanguardia. Una volta i teologi modernisti degli ultimi anni erano impegnati a seppellire qualsiasi menzione del peccato. Questa nuova generazione è ora impegnata a rianimarlo. Ma peccati di colore diverso. Un colore che non ha alcuna somiglianza con il cristianesimo.

I lettori di Crisis potrebbero sorridere di tutto questo. E dovrebbero farlo. La tragedia è che il novanta per cento del mondo cattolico penderà dalle labbra di questo Sinodo e lo tratterà con la riverenza del Vangelo.
Forse loro, e i sinodali, dovrebbero leggere la Guida pastorale di San Gregorio Magno del 599:
Avanzare contro il nemico implica un’audace resistenza alle potenze di questo mondo in difesa del gregge. Resistere in battaglia nel giorno del Signore significa opporsi al nemico malvagio per amore di ciò che è giusto. Quando un pastore ha avuto paura di affermare ciò che è giusto, non ha forse voltato le spalle ed è fuggito rimanendo in silenzio? Se invece interviene a favore del gregge, erige un muro contro il nemico davanti alla casa d’Israele…
La parola di rimprovero è una chiave che apre una porta, perché il rimprovero rivela una colpa di cui il malfattore è spesso inconsapevole. Per questo Paolo dice del vescovo: deve essere capace di incoraggiare gli uomini nella sana dottrina e di confutare quelli che vi si oppongono…

Chiunque venga ordinato sacerdote si assume il compito di predicare, affinché con un forte grido possa precedere il terribile giudice che lo segue. Se, dunque, un sacerdote non sa predicare, che tipo di grido può emettere un araldo così muto? È per far capire questo che lo Spirito Santo discese sotto forma di lingue sui primi pastori, perché egli fa sì che coloro che ha riempito parlino spontaneamente.

San Gregorio Magno sta forse “usando la dottrina come pietre da scagliare”?
Che terreno pericoloso hanno scelto di percorrere questi sinodali.
Ma tutto questo non deve essere accolto né con rancore né con disperazione. Nei cuori autenticamente cattolici non c’è spazio per questi sforzi.

Ricordiamo l’occasione della visita di Sant’Ignazio poco dopo l’approvazione della Compagnia di Gesù nel 1540 da parte di Papa Paolo III. Egli si recò in Spagna per incontrare il cardinale arcivescovo di Toledo, Juan Pardo de Tavera, per chiedere il permesso di far lavorare la sua nuova Compagnia nella sua arcidiocesi. Il cardinale rifiutò categoricamente. Il santo tornò quindi dal suo piccolo gruppo di nuovi sacerdoti e annunciò la notizia. I sacerdoti rimasero sconcertati. Subito Sant’Ignazio li incoraggiò: “So che siete tristi, ma questo significa semplicemente che Nostro Signore si aspetta grandi cose da noi”.
Sant’Ignazio ci ripete oggi la stessa esortazione dal cielo. In mezzo a una crisi senza precedenti, c’è l’invito di Cristo vittorioso. In due millenni, la Sua Santa Chiesa è risorta da crisi ben più grandi. Lo farà anche oggi. Ma non senza laici ispirati come i lettori di Crisi e i loro amici.

Siate certi che la crisi si aggraverà e il tempo per trovare una soluzione si allungherà ulteriormente.
Ma i cattolici attenti e intelligenti non hanno altra possibilità che la preghiera. Ognuno deve esaminare le proprie azioni alla luce delle parole profondamente toccanti del nostro Salvatore nel Libro dell’Apocalisse: “Ma poiché sei tiepido e non sei né caldo né freddo, comincerò a vomitarti dalla mia bocca” (Apocalisse 3:16).

Questi devono essere considerati tempi per i cattolici per fare grandi cose.
Cominciamo.





*P. John A. Perricone, Ph.D., è professore aggiunto di filosofia presso la Iona University di New Rochelle, New York. I suoi articoli sono apparsi su St. John’s Law Review, The Latin Mass, New Oxford Review e The Journal of Catholic Legal Studies. Può essere contattato all’indirizzo www.fatherperricone.com.






Nessun commento:

Posta un commento