sabato 4 novembre 2023

Ad theologiam promovenda: Un motu proprio dal sapore liberal rahneriano che è un assalto all’eredità di San Giovanni Paolo II


Papa Francesco (Foto AP Photo/Markus Schreiber)

Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Larry Chapp e pubblicato su Catholic World Report. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione [di Sabino Paciolla 4 Novembre 2023].



Larry Chapp

Ieri Papa Francesco ha pubblicato un “Motu Proprio” su come fare teologia nel contesto moderno. Intitolato Ad theologiam promovendam, il documento sostiene che la teologia non deve più essere “a tavolino” e non deve più limitarsi a “riproporre astrattamente formule e schemi del passato”. La teologia deve ora essere induttiva e tenere conto dell’esperienza vissuta di credenti e non credenti. La teologia non deve essere “astratta” e trattare di costruzioni senza vita; deve invece fondarsi più esplicitamente “nelle condizioni in cui gli uomini e le donne vivono quotidianamente…”.

Non credo che Papa Francesco abbia scritto questo nuovo documento, anche se è stato chiaramente emesso con la sua approvazione, quindi ora è un insegnamento papale. In apparenza, le sue parole sono piuttosto prive di problemi ed esprimono giustamente la necessità per la teologia di essere creativa e di impegnarsi nella cultura. Pertanto, come tutte le cose che Papa Francesco propone come insegnamento magisteriale, non c’è nulla che ci porti a concludere che ci sia qualcosa di eterodosso. A questo proposito, sono d’accordo con i difensori del Papa che si precipitano sempre sulla breccia per difendere l’ortodossia di questo Papa contro i suoi critici più accaniti.

Tuttavia, il mio problema con questo tipo di difese di questo papato è che tendono a concentrarsi sul livello superficiale di ciò che questo Papa insegna, ignorando che le sue parole sono spesso ricche di connotazioni. E, in questo caso, connotazioni di significato molto più ampio all’interno del lungo arco della storia della moderna teologia cattolica.

Per esempio, dire che “la riflessione teologica è sollecitata a svilupparsi con un metodo induttivo, che parte dai diversi contesti e dalle situazioni concrete in cui i popoli sono inseriti, lasciandosi seriamente interpellare dalla realtà” non è un’invenzione idiosincratica di questo papato. Questo tipo di affermazione ha un effettivo pedigree teologico nella Chiesa, un pedigree decisamente progressista in un registro liberale rahneriano. Pertanto, dobbiamo essere consapevoli, come dobbiamo esserlo con tutte le dichiarazioni papali di tutti i papi, che gli insegnamenti papali sono essi stessi legati al contesto. E che il linguaggio del modo di parlare degli ecclesiastici, così opaco e forse anche noioso per il credente medio, è molto spesso un cenno, per quanto sottile, verso una direzione di quell’arco piuttosto che un’altra.

Anche questo Motu proprio rientra in questa categoria, in quanto presenta diversi livelli di significato. In superficie sembra abbastanza innocuo, persino banale nella sua semplicità. Ma se lo si legge attraverso la lente degli attuali dibattiti teologici, diventa chiaro che privilegia il sogno a lungo cercato dai teologi progressisti. E cioè fare teologia nel quadro di una sorta di comprensione populista del sensus fidelium, con un fondamento in una teologia della grazia che confonde l’esperienza concreta della “gente comune” con il movimento dello Spirito Santo. In questo approccio c’è poca enfasi sulla “prova degli spiriti” (cfr. 1 Gv 4,1) sullo sfondo della dottrina e della Tradizione. Infatti, la dottrina e la Tradizione sono considerate “astrazioni” e sovrastrutture di alienazione che distorcono l’esperienza vissuta forzandola attraverso presunti filtri rigidi e ideologici.


I tempi sinodali e gli uomini di paglia

Visto in questa luce, il tempismo di Ad theologiam promovendam non è casuale. La visione teologica che propugna è proprio in sintonia con la richiesta del Sinodo di una “Chiesa in ascolto” che faccia teologia, per la prima volta, in modo da tenere conto della vox populi. Naturalmente, nelle teologie dell’esperienza a cui si appellano sia il Sinodo che il Motu proprio c’è anche una grande dose di romanticizzazione e di essenzializzazione di questa “voce del popolo”. Come abbiamo visto nel Sinodo, alcune voci sono più uguali di altre e quindi meritano di essere ascoltate proprio perché si adattano bene alla grande narrazione della “Chiesa come oppressore dei cattolici comuni”, che è il mito di origine di tante di queste teologie dell’esperienza.

Come al Sinodo, quindi, anche qui. C’è un libro di caricature dell’uomo di paglia (fantoccio, ndr). Da un lato c’è la caricatura di chi è “il popolo di Dio”, dall’altro c’è la caricatura della “Chiesa prima di Papa Francesco” (B.F.) che descrive erroneamente la teologia e la pratica pastorale della B.F. come tante astrazioni fuori dal mondo, chiuse in un paradigma moribondo di metafisica deduttiva, che non ha mai preso in considerazione la radicalità della cultura moderna o la soggettività dei credenti.

Ma questa è una caricatura ridicola e sofomorica della storia della teologia cattolica moderna. In effetti, se uno studente di uno dei miei corsi universitari avesse consegnato un elaborato con queste affermazioni, non gli avrei dato alcun voto. L’avrei giudicato non classificabile per la sua insensibile noncuranza dei fatti (insieme a una nota di “vediamoci” con l’inchiostro rosso in cima).

L’affermazione che la teologia non può più accontentarsi di ripetere semplicemente le formule usurate del passato implica direttamente che questo è, di fatto, ciò che la maggior parte dei teologi ha fatto nell’ultimo secolo. E l’affermazione che la teologia deve ora essere induttiva ed evitare astrazioni senza vita che non tengono conto dell’esperienza vissuta nella cultura moderna implica che i teologi hanno fatto prevalentemente questo fino a questo punto. È evidente che la vecchia teologia soffocante degli ultimi 100 anni deve lasciare il posto a qualcosa di completamente diverso e più in sintonia con la “gente reale”. Il documento lo definisce un “cambiamento di paradigma” nella teologia (una parte necessaria di quella che Francesco chiama una “coraggiosa rivoluzione culturale”), che è un’altra di quelle parole codificate, gergali, che implicano direttamente che la teologia fino a questo punto – il punto di Papa Francesco – ha fatto parte di un paradigma superato che deve essere eliminato.

Si tratta di uno strawman. I teologi, per molti decenni, hanno già fatto molte delle cose che questo documento dice che dovrebbero fare. Il che porta qualsiasi persona ragionevole a chiedersi se la ragione dietro l’uomo di paglia non sia che al Vaticano non piacciano le conclusioni teologiche a cui quei teologi sono giunti. In realtà, la corporazione teologica è già al lavoro per fare tutte le cose menzionate nel documento! I Papi Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, così come i teologi delle scuole di pensiero da loro rappresentate, stavano semplicemente “ripetendo le formule del passato”? Io penso di no. Anzi, so che questo è falso. Falso dimostrabile e con estremo pregiudizio.

Perché allora questa risibile caricatura? Perché serve alle esigenze retoriche del momento, che richiedono un qualche argomento, per quanto palesemente fatuo, per giustificare lo spostamento della Pontificia Accademia di Teologia in una direzione teologica costitutivamente diversa. Questo documento si presenta come una conclusione in cerca di un’argomentazione. Anche se l’argomentazione adottata è assurda, non importa, perché l’argomentazione adottata ha tutte le solite parole d’ordine della psicologia pop sul cambiamento, l’apertura, il dialogo e la base di questo e quello. È un gigantesco fischietto ecclesiale per i soliti sospetti.

Papa Francesco stesso dovrebbe saperlo bene e sicuramente lo sa. Durante i suoi studi universitari ha studiato la teologia di Romano Guardini, che evidentemente gli piace (come piace a me). Sicuramente Guardini, che ha scritto molto con un occhio alla cultura moderna, non è colpevole di ripetere semplicemente le formule del passato o di ignorare la cultura moderna. E il Papa lo sa. E nemmeno Bouyer, Balthasar, David L. Schindler, de Lubac, o anche Garrigou LaGrange e tomisti come Pieper, Gilson, Ulrich e Maritain.

Neppure una schiera di teologi contemporanei, giovani e meno giovani, è colpevole di queste categorie di pensiero stantie. Teologi e filosofi creativi e brillanti come Cyril O’Regan, David C. Schindler, John Betz, Matthew Levering, Emmanuel Falque, Jennifer Martin, Margaret Turek, Remi Brague, Keith Lemna, Jonathan Ciraulo, Jacob Wood, il vescovo Erik Varden e molti altri, troppo numerosi per essere elencati in questa sede, non sono in alcun modo colpevoli dei deficit teologici di cui questo documento sostiene che la teologia abbia sofferto fino a questo momento. Cito questi pensatori semplicemente perché sono tra i miei preferiti. Ma ci sono letteralmente centinaia di intellettuali cattolici altrettanto dotati che stanno facendo proprio quello che il Papa sta chiedendo qui, ma in un modo che sospetto non sia gradito al Papa perché non serve alla sua agenda.


Un assalto all’eredità di San Giovanni Paolo II


Anche in questo caso, si tratta di una conclusione in cerca di un argomento. E dietro a tutto questo si nasconde il chiaro desiderio di smantellare completamente l’eredità teologica di Papa Giovanni Paolo II. Le persone di una certa età non possono apprezzare appieno la profondità dell’antipatia che la sinistra cattolica nutriva per Giovanni Paolo II. Era la loro grande balena bianca e hanno fatto di tutto per minare il suo papato. Lo detestavano e lo odiavano. Perché? Perché aveva quasi da solo frenato il loro tentativo di protestantizzare e secolarizzare completamente la Chiesa. Per le stesse ragioni odiavano Ratzinger/Benedetto XVI. E così ora abbiamo il Motu proprio che si legge come la vendetta di Tucho Fernandez su quello che probabilmente vede come il regno del terrore “anti-Vaticano II” dei due papi precedenti.

A questo punto i miei soliti critici di popesplaining sgraneranno gli occhi e diranno: “Ecco che Chapp iperventilato attacca di nuovo ingiustamente il Papa”. Ma vorrei chiedere a tutti loro di riflettere su alcune semplici domande.

Perché era necessario questo Motu proprio? Che cosa lo ha motivato? Quali problemi di metodo teologico ritiene che ci siano e che debbano essere risolti? Esattamente quali tipi di teologia sta realmente disinvitando dal tavolo e quali tipi di teologia sta invitando al tavolo? Non si scrivono Motu proprio senza una buona ragione. Se questo documento è solo un grande “nulla di fatto” in totale continuità con i pontificati precedenti, perché è stato scritto? Se non c’è “nulla di nuovo qui, così tutti possono continuare ad andare avanti”, allora qual è il suo scopo?

E se i popesplainers si limitano a ripetere le spiegazioni fornite nel documento, allora saranno anch’essi colpevoli di una caricatura poco caritatevole ed empiricamente falsa delle conquiste teologiche degli ultimi 100 anni e dei due pontificati precedenti in particolare.

Questo è il colpo post-sinodale del Papa su ciò che vuole vedere accadere prima del prossimo Sinodo del 2024. È schietto e brutale, ma a suo modo pacato e avventuroso. Un po’ come il Papa stesso. Sa di miele. Con un pizzico di arsenico.

Se non siete ancora convinti, è istruttivo guardare a due mosse simili fatte da questo pontificato per valutare dove è più probabile che si vada a parare. Il Papa ha già sventrato il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II a Roma e vi ha sostituito i teologi che erano tutti professori del tipo GPII/Benedetto/Comunio con teologi che sposano il proporzionalismo nella teologia morale e pastorale. Ha fatto lo stesso alla Pontificia Accademia per la Vita. Ha messo a capo di entrambe l’arcivescovo Paglia, un uomo non noto per le sue capacità intellettuali, ma più famoso per aver sminuito la normatività dell’Humanae Vitae e per aver fatto marcia indietro rispetto alle dichiarazioni pubbliche di sostegno all’eutanasia legalizzata in Italia. (Naturalmente, si è affrettato ad aggiungere che tale legalizzazione deve essere accompagnata da tutte le opportune “salvaguardie” contro gli abusi, per evitare che qualcuno pensi che il capo della Pontificia Accademia per la Vita faccia il lavoro sbagliato).

Dato che queste due istituzioni pontificie avevano teologi più in sintonia con la teologia di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI – teologi sostituiti da quelli più inclini a cercare un accomodamento con il secolarismo moderno – perché dovremmo presumere che il cambiamento all’orizzonte per la Pontificia Accademia di Teologia sarà diverso? E se il Sinodo del prossimo anno si concluderà con un documento finale molto più esplicito nella sua richiesta di ordinazione delle donne agli Ordini sacri, la piena legittimazione morale dell’agenda dell’alfabeto sessuale e una “Camera dei Comuni” permanente composta da laici con poteri di co-governo con la “Camera dei Lord” (composta da vescovi la cui autorità sarà di fatto neutralizzata dalla pressione dell’opinione pubblica populista), allora state certi che i nuovi membri della Pontificia Accademia di Teologia saranno chiamati a darle copertura teologica.

Infine, vorrei sottolineare che ci sono alcune “formule” del passato che dovrebbero essere ripetute senza alcuna o molte qualifiche. Mi viene in mente il Credo. E i sacramenti. E cose come il Discorso della Montagna, il Padre Nostro e i dieci comandamenti delle Scritture. Aggiungerei a questo elenco anche gli scritti dei Dottori della Chiesa e di altri pensatori di riferimento della tradizione della Chiesa. Pensatori come il cardinale Newman, Chesterton e persino giganti della letteratura come Dante e Bernanos. Possiamo per favore “ripetere” queste “vecchie e stanche formule” più e più volte fino a quando forse, sapete, non si affondano?

Se ci sono giovani teologi, o semplicemente giovani cattolici devoti, la cui teologia e preghiera li porta alla Summa, o ad Agostino, o ai Padri, o mirabile dictu, a San Papa Giovanni Paolo II, sono forse colpevoli di una idealizzazione platonizzante e non pastorale della fede a scapito della “gente reale”?

Come mi ha scritto stamattina un amico e stimato teologo di Communio, “il Papa ha perso la testa?”.

Ne dubito. Quello che stiamo vedendo è qualcosa di peggio. Stiamo vedendo che questa è la sua mente.





Nessun commento:

Posta un commento