Monsignor Rino Fisichella con la mascotte del Giubileo 2025 (Imagoeconomica).
di John Grondelski, 3 novembre 2024
Con l’inizio di novembre, la luce o la sua mancanza diventa un tema centrale. Il poeta americano William Cullen Bryant ha descritto la fine di ottobre, che porta a novembre, come il momento in cui “i soli diventano miti, e i soli miti diventano brevi”. In Inghilterra, i falò tradizionalmente illuminavano le colline in questi giorni, al termine della stagione del raccolto.
Qui condivido alcuni pensieri casuali sulla luce:
Ora legale: questo fine settimana termina l’ora legale (DST). Gli orologi saranno spostati di un’ora indietro. Personalmente, preferisco il “ritorno indietro” autunnale al “ritorno in avanti” vernale.
Ho notato un cambiamento culturale nel corso degli anni. In passato, la DST aveva due grandi oppositori: gli agricoltori e i genitori. Agli agricoltori non piaceva la DST perché gli animali non hanno un orologio. Ai genitori non piaceva la DST perché significava che i bambini andavano a scuola al buio da dicembre a febbraio. Ecco perché il tentativo di imporre la DST per tutto l’anno all’inizio degli anni ’70 fallì rapidamente.
Da allora le cose, compresa la cultura, sono cambiate. I senatori Marco Rubio e Rick Scott della Florida hanno condotto una campagna per rendere permanente la DST e la proposta di legge ha più sostenitori che detrattori. Raramente sento dire che è dannoso per i bambini nelle mattine d’inverno. Ho avuto il sospetto che questo cambiamento – e in particolare la mancanza di opposizione da parte dei genitori – possa essere indicativo della svolta anti-bambino della nostra cultura più ampia. Gli studi dell’Institute for Family Policy e del National Marriage Project mostrano un numero crescente di americani che trascorrono più anni della loro vita adulta senza figli. Mi sono chiesto se questo cambiamento rifletta l’indifferenza e talvolta l’ostilità mascherata nei confronti dei bambini, soprattutto nella nostra cultura d’élite.
D’altra parte, c’è stato anche un allontanamento dalle mattine. La “scienza” più recente (la metto tra virgolette perché non sono sicuro che sia tanto provata quanto asserita) sostiene che i bambini hanno bisogno di dormire più di quanto ricevano e, quindi, molte scuole (almeno sulla costa orientale, dove vivo) si stanno spostando verso orari di inizio più tardi. Se così fosse, l’inizio più tardivo della scuola potrebbe evitare anche le tenebre dell’inverno.
Ma si tratta anche di un cambiamento culturale. Dimenticatevi del “presto a letto e presto in piedi”; Benjamin Franklin è vissuto più di due secoli fa. Siamo passati alla sera e alla notte. L’ho visto nei miei figli, che stanno svegli molto più a lungo di quanto avrei permesso io alla loro età. C’è bisogno di un cambiamento ecclesiastico proporzionato? Dopotutto, quante parrocchie hanno ancora Messe quotidiane mattutine, magari una all’ora di pranzo, ma in generale molte meno Messe serali? Anche da bambino, una parrocchia della mia città aveva sempre una Messa quotidiana alle 17.20 che era ben frequentata. Implicazioni per la cura pastorale?
Luci del cimitero: Un 31 ottobre ricordo di aver guidato di sera fino a casa di mia suocera, a circa cinque ore a sud di Varsavia, attraversando per lo più zone rurali della Polonia. Mi ha colpito una cosa. Non importa quanto piccolo fosse il villaggio, in questa notte si sapeva dove si trovava il cimitero locale perché, in onore di Tutte le Anime, era illuminato da candele che illuminavano l’orizzonte altrimenti buio. Scherzosamente dicevo che se volevate fare un investimento in Polonia, dovevate comprare candele da novembre a Natale: avreste fatto una fortuna.
I polacchi prendono sul serio il giorno di Ognissanti. Ricordo che un altro anno ho visitato l’ex campo di concentramento nazista di Majdanek, vicino a Lublino, il 30 ottobre. C’è una parrocchia adiacente al campo e, quella domenica, il sacerdote guidava una processione attraverso il sagrato della parrocchia in onore di Tutte le Anime. Da bambino, l’ultima domenica di ottobre, quando i sacerdoti della mia parrocchia di Perth Amboy, nel New Jersey, si recavano al cimitero parrocchiale per la processione annuale intorno al cimitero, era una cosa normale. Era un forte richiamo alla comunione dei santi, un richiamo al fatto che il cimitero faceva parte della “parrocchia” tanto quanto la chiesa, la scuola, la canonica, il convento e il parcheggio. Credo che qualcosa sia andato perduto quando le diocesi hanno preso in mano il “business” dei cimiteri cattolici. Conoscevo le persone che sono sepolte intorno alla tomba dei miei nonni a Santo Stefano; non ho idea di chi giace intorno ai miei genitori nel cimitero diocesano, il cui comune denominatore non è l’essere compagni di parrocchia ma la data di morte. (Forse dobbiamo tornare a far sì che le nuove parrocchie abbiano dei cimiteri… prima di lasciare che i vescovi chiudano le vecchie parrocchie in modo che di esse non rimanga altro che i loro cimiteri). E, naturalmente, durante la processione annuale del cimitero parrocchiale le candele erano accese sulla tomba di ogni famiglia.
Luce: Infine, questa settimana il Vaticano ha presentato la sua “mascotte”, “Luce”. Non è chiaro a cosa serva esattamente la mascotte. All’inizio alcuni hanno detto che si tratta della Giornata Mondiale della Gioventù in Corea, poi di un’esposizione in Giappone, mentre altri hanno pensato che si tratti dell’Anno Santo 2025. “Luce è stata disegnata da un designer italiano alla moda di dubbia provenienza. Sembra una creatura di un film d’animazione asiatico, vestita con un impermeabile giallo, un bastone, stivali semi-fangosi e un rosario multicolore al collo. L’arcivescovo Rino Fisichella, pro-prefetto per la “Nuova Evangelizzazione” presso il Dicastero per l’Evangelizzazione, ha presentato la bambola al pubblico questa settimana. Perché e come questa figura anime dovrebbe promuovere la Nuova Evangelizzazione non mi è chiaro. Caro Vaticano, ti prego di fare un po’ di chiarezza. Lungi dall’essere illuminante, l’ho trovato di un kitsch da far rabbrividire. Ciò che è più preoccupante è che un ecclesiastico con il rango di arcivescovo possa essere indotto a presentare al mondo questo kitsch da far accapponare la pelle e a fingere seriamente che questo possa in qualche modo far progredire il Vangelo.
(L’articolo che il prof. John M. Grondelski ha inviato al blog è apparso in precedenza su New Oxford Review. La traduzione è a cura di Sabino Paciolla.)
Nessun commento:
Posta un commento