mercoledì 28 giugno 2023

La poltiglia sinodale




Dettaglio dell’artwork sinodale sulla pagina Facebook 
del Vaticano per il Sinodo 2021-2023. (Immagine: www.facebook.com/synod.va)


Il testo del nuovo Instrumentum Laboris è prolisso e la verbosità è gonfia di terminologia sociologica e burocratica. Questo è apparentemente lo “stile sinodale”.

Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Carl E. Olson e pubblicato su Catholic World Report. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione.





Traduzione di Sabino Paciolla, 26 Giugno 2023


Carl E. Olson

All’inizio di questa settimana, il Vaticano ha pubblicato l’Instrumentum Laboris (IL), il documento di lavoro per il Sinodo dell’ottobre 2023. Il documento, di 27.000 parole, è diviso in due parti fondamentali: una sezione di dense descrizioni e direttive spesso ripetitive, e una sezione di domande dirette e spesso distorte.

Innanzitutto, la buona notizia: se vi piace l’aggettivo “sinodale”, sarete entusiasti di leggere della “Chiesa sinodale” (116 volte), del “processo sinodale” (33 volte), della “vita sinodale”, dell'”esperienza sinodale”, della “via sinodale”, del “cammino sinodale”, della “prospettiva sinodale”, “, la “dinamica sinodale”, l'”orientamento sinodale”, il “viaggio sinodale”, lo “stile sinodale”, l'”azione sinodale”, la “chiave sinodale”, il “quadro sinodale”, il “modo sinodale”, la “spiritualità sinodale” e, beh, avete capito la deriva sinodale.

Inoltre, che lo sappiate o meno, siete parte della festa sinodale. Il cardinale Mario Grech, segretario generale del Sinodo dei vescovi, afferma che l’Instrumentum Laboris (IL) “è un testo in cui non manca la voce di nessuno” e che “non è un documento della Santa Sede… ma di tutta la Chiesa. Non è un documento scritto a tavolino. È un documento in cui tutti sono coautori, ciascuno per il ruolo che è chiamato a svolgere nella Chiesa, nella docilità allo Spirito”.

Il sinodo, ha assicurato Grech agli ascoltatori sinodali, “non parla dell’insegnamento della Chiesa – non è il nostro compito e non è la nostra missione – ma semplicemente accoglie tutti coloro che vogliono camminare con noi”.

Consideratemi scettico. Nello spirito delle cose, chiamiamolo scetticismo sinodale.

Come previsto, l’IL presenta molte, o addirittura la maggior parte, delle caratteristiche presenti nel Documento di lavoro per la fase continentale (DCS), il documento dell’ottobre 2022 da cui questo nuovo documento trae il suo respiro e il suo essere. Ho già scritto a lungo sul DCS, descrivendolo come “il documento più incoerente mai inviato da Roma”. (Non mi prenderò la briga di rivisitare l’analisi in questa sede, ma vale la pena di leggerla se vi è sfuggita la prima volta).

La scrittura è enfatica e la verbosità è gonfia di terminologia sociologica e di blaterare burocratico. Ci sono molte menzioni di “camminare insieme”, “processi” ed “esperienze”, oltre a continui riferimenti a “istituzioni”, “strutture”, “metodi” e “procedure”, al punto che a volte ci si chiede se chi riesce a leggere l’intero testo otterrà un certificato in business management o in linguaggio tecnocratico.

Ho quasi dimenticato “spazio/i”. Per esempio: “Radicato in questa consapevolezza è il desiderio di una Chiesa che sia sempre più sinodale anche nelle sue istituzioni, strutture e procedure, in modo da costituire uno spazio in cui la comune dignità battesimale e la corresponsabilità per la missione siano non solo affermate, ma esercitate e praticate”.

E, nella sezione delle domande:


Come possiamo creare spazi in cui coloro che si sentono feriti dalla Chiesa e non accolti dalla comunità si sentano riconosciuti, accolti, liberi di fare domande e non giudicati? Alla luce dell’Esortazione apostolica post-sinodale Amoris Laetitia, quali passi concreti sono necessari per accogliere coloro che si sentono esclusi dalla Chiesa a causa del loro status o della loro sessualità (per esempio, i divorziati risposati, le persone con matrimoni poligami, le persone LGBTQ+, ecc.)

La lista di coloro che “si sentono esclusi” non sorprende nessuno, perché è un tema costante da oltre dieci anni. Naturalmente, nessuno è escluso dalla Chiesa, perché tutti sono veramente benvenuti. Ma ci sono dei criteri precisi per abbracciare Cristo, entrare nella sua Chiesa e seguire i suoi comandamenti. Non che i “comandamenti” siano mai menzionati. E le poche menzioni di “conversione” si riferiscono quasi tutte, in termini vaghi, alla conversione istituzionale o “sinodale”.

Inoltre, come notato da alcuni che probabilmente non sono così rigidi e neopelagiani come me, il testo non menziona mai madri, padri, figli o famiglie umane (ci sono un paio di graditi riferimenti alla “famiglia di Dio”). Ci sono, per esempio, due riferimenti al “matrimonio poliamoroso”, ma nessuno ai veri matrimoni cattolici. Forse perché questi ultimi sono fiorenti e non devono affrontare alcuna sfida?

Come ci si aspettava, ci sono decine di riferimenti alle donne, che vengono costantemente ritratte come escluse, sottovalutate e svalutate. “Quali nuovi ministeri”, si legge, “potrebbero essere creati per fornire i mezzi e le opportunità per un’effettiva partecipazione delle donne al discernimento e agli organi decisionali?”.

E: “La maggior parte delle Assemblee continentali e le sintesi di diverse Conferenze episcopali chiedono di considerare la questione dell’inclusione delle donne nel diaconato. È possibile prevederlo e in che modo?”.

Ecco una domanda da aggiungere alla lista: Perché spesso sembra che la nuova e vitale Chiesa sinodale sia ossessionata dalle preoccupazioni dei vecchi progressisti cattolici degli anni ’70? E: Come possiamo incoraggiare gli uomini a essere buoni padri, mariti fedeli e discepoli amorevoli di Gesù Cristo?

C’è molto sul ministero e sui ministeri, compresa questa domanda: “Come si relaziona il triplice ufficio del ministero ordinato con la Chiesa come popolo profetico, sacerdotale e reale?”. È come se il pontificato di San Giovanni Paolo II non avesse mai avuto luogo e non avesse mai affrontato questo tema in modo approfondito e dettagliato. Naturalmente, Giovanni Paolo II non viene quasi mai citato e Benedetto XVI non è mai menzionato. Forse perché non ha mai scritto molto sull’ecclesiologia, sul ministero e sul ruolo dei laici (è un’osservazione sarcastica, nel caso vi fosse sfuggita).

Nella mia lettura, ci sono alcune sezioni del Cavallo di Troia sparse in tutto il libro, spesso rese con una sorta di qualità zoppicante e passivo-aggressiva. Naturalmente, l’aspetto intelligente di questo documento è che si tratta (ci viene ripetuto più volte) di una semplice e fedele condivisione di ciò che il “popolo di Dio” (66 menzioni, per chi tiene il conto) ha da dire, anche se questo è difficile da accettare.

Ecco un esempio, citato a lungo per fornire contesto e sapore:


Alcune delle domande emerse dalla consultazione del Popolo di Dio riguardano questioni sulle quali esiste già un insegnamento magisteriale e teologico da considerare. Per fare solo due esempi, possiamo notare l’accettazione dei divorziati risposati, trattata nell’Esortazione apostolica post-sinodale Amoris laetitia, o l’inculturazione della liturgia, oggetto dell’Istruzione Varietates legitimae (1994) della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti. Il fatto che continuino a emergere domande su questioni come queste non deve essere liquidato frettolosamente, ma richiede piuttosto un discernimento, e l’Assemblea sinodale è un forum privilegiato per farlo. In particolare, occorre considerare gli ostacoli, reali o percepiti, che hanno impedito la realizzazione dei passi indicati dai documenti precedenti e offrire riflessioni su come rimuoverli. Ad esempio, se il blocco deriva da una generale mancanza di informazioni, sarà necessario migliorare la comunicazione. Se invece il problema deriva dalla difficoltà di cogliere le implicazioni dei documenti nelle situazioni ordinarie o dall’incapacità delle persone di riconoscersi in ciò che viene proposto, un cammino sinodale di effettiva accoglienza da parte del popolo di Dio potrebbe essere la risposta adeguata. Un altro caso potrebbe essere il ripresentarsi di una domanda che emerge come segno di una realtà mutata o di situazioni in cui c’è bisogno di un “sovrappiù” di Grazia. Ciò richiede un’ulteriore riflessione sul Deposito della Fede e sulla Tradizione vivente della Chiesa.

Personalmente, come ho scritto più volte negli ultimi mesi, vorrei che si riflettesse di più e più profondamente sull’effettivo Deposito della Fede e sulla Tradizione vivente della Chiesa. (A questo proposito: la “catechesi” è citata tre volte e la “dottrina” una volta). Ma, cosa pensare di una “realtà cambiata”? E alle situazioni che necessitano di un “sovrabbondanza” di Grazia? Di che cosa stiamo parlando? (“Alex, prendo ‘Insegnamenti morali cattolici’ per 1000 dollari”. Ho già detto che il documento non menziona mai la morale)?

Questo documento, come quasi tutti i documenti sinodali dell’ultimo decennio, è attraversato da un forte presentismo: una costante insinuazione che il passato ha poco da offrirci; in realtà, la sensazione che dobbiamo abbracciare il cambiamento mentre alziamo le nostre dita bagnate nei venti vorticosi dello zeitgeist. L’assordante e incessante riferimento alla “Chiesa sinodale” (e alle altre “cose” sinodali) ne è un perfetto esempio. La Chiesa, prima del 2015 – o del 2021, o del 2023 – non aveva nulla a che fare con la comunione, la partecipazione e la missione, le “tre questioni prioritarie per la Chiesa sinodale”?

La frase di apertura dell’IL dichiara allegramente: “Il popolo di Dio è in movimento da quando Papa Francesco ha convocato tutta la Chiesa in Sinodo nell’ottobre 2021”. Prima del 2021 erano fermi in posizione neutra? Stavano tornando indietro?

Un’ultima nota: un giornale che si dichiara cattolico ha recentemente riportato che il cardinale Luis Antonio Tagle “ha suggerito che le sacche di resistenza all’invito di Papa Francesco alla sinodalità all’interno della Chiesa cattolica globale sono radicate nella paura del cambiamento e nell’insicurezza dell’identità cattolica”. Tagle afferma che la “Chiesa sinodale” è “una Chiesa che riscopre questo meraviglioso dono dello Spirito dato a tutta la Chiesa nel Vaticano II”.

Come persona che considera felicemente la lettura dei documenti del Vaticano II come una parte importante del mio viaggio nella Chiesa cattolica, sono piuttosto perplesso da questo commento. Una cosa è dire che la nozione e il concetto di sinodalità sono legati al Vaticano II; un’altra cosa è affermare che i vari documenti usciti negli ultimi mesi dalle commissioni vaticane presentino una comprensione accurata e trasparente della sinodalità. Il fatto è che c’è una diversità di concezioni, e non tutte vanno d’accordo o corrispondono bene alla documentazione storica e teologica.

“Non voglio giudicare le persone”, dice Tagle, “ma a volte vorrei solo che la gente leggesse con calma e tranquillità i documenti del Vaticano II e si mettesse in contatto con gli insegnamenti del Vaticano II, piuttosto che affidarsi ad alcune caricature o presentazioni distorte di ciò che il Vaticano II rappresenta”. Sono d’accordo. E per questo osservatore, che ha letto e studiato i documenti per molti anni, alcune di queste “persone” sono pesantemente coinvolte nella produzione dei testi DCS e IL.

Quindi, dove porteranno tutti questi documenti? Quelli di noi che soffrono di saturazione sinodale sono piuttosto curiosi. Il tempo ce lo dirà. Roma, nell’ottobre 2023, sarà un momento di incontri e processi notevoli, senza dubbio, poiché la ricerca di chiarezza all’interno della Chiesa sinodale promette di essere un’esperienza piuttosto… sinodale.





Carl E. Olson è redattore di Catholic World Report e Ignatius Insight. È autore di Did Jesus Really Rise from the Dead?, Will Catholics Be “Left Behind”?, coeditore/contribuente di Called To Be the Children of God, coautore di The Da Vinci Hoax (Ignatius) e autore delle guide di studio “Catholicism” e “Priest Prophet King” per Bishop Robert Barron/Word on Fire. I suoi recenti libri sulla Quaresima e l’Avvento – Pregare il Padre Nostro in Quaresima (2021) e Preparare la via del Signore (2021) – sono pubblicati dalla Catholic Truth Society. Collabora inoltre con il giornale “Our Sunday Visitor”, la rivista “The Catholic Answer”, “The Imaginative Conservative”, “The Catholic Herald”, “National Catholic Register”, “Chronicles” e altre pubblicazioni. Seguitelo su Twitter @carleolson.





Nessun commento:

Posta un commento