domenica 16 giugno 2024

Card. Sarah: Una sorta di “paganesimo” è entrato nella Chiesa e nei ranghi della gerarchia; “la vera crisi è la mancanza di fede all’interno della Chiesa”





Articolo scritto da Louis Knuffke, pubblicato su Lifesitenews. Traduzione curata da Sabino Paciolla (16 Giugno 2024).





Il cardinale Robert Sarah, prefetto emerito della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti a Roma, ha collegato il tentativo di soppressione e di rifiuto della Messa tradizionale latina all’interno della Chiesa al rifiuto della morale cattolica tradizionale e alla più ampia defezione dell’Europa dal cristianesimo in quello che ha definito “ateismo pratico”.

I commenti sul tentativo di abbandonare l’antica liturgia della Chiesa all’interno del rito latino sono stati espressi nel corso di un discorso che il cardinale Sarah ha tenuto giovedì 14 giugno all’Università Cattolica d’America (CUA), in occasione di un evento intitolato “An Evening with Robert Cardinal Sarah”, sponsorizzato dal Napa Institute e dal Catholic Information Center di Washington.

Il cardinale guineano ha celebrato la Messa presso la Basilica del Santuario Nazionale dell’Immacolata Concezione prima di tenere la sua conferenza e ha ricevuto una standing ovation all’inizio e alla fine del suo intervento.

Il discorso era intitolato “La risposta duratura della Chiesa cattolica all’ateismo pratico della nostra epoca”. Nel discorso, il cardinale ha lamentato il rifiuto di Dio che si è impadronito di gran parte dell’Occidente, soprattutto dell’Europa un tempo cristiana. Ha detto che questo rifiuto di Dio assume la forma non tanto dell’ateismo intellettuale, quanto dell’ateismo pratico, con il quale l’uomo moderno agisce come se Dio non esistesse o non avesse importanza.

Ha denunciato in particolare i modi in cui questo ateismo pratico è entrato anche nella Chiesa, come dimostra il rifiuto della morale cattolica tradizionale, della dottrina cattolica tradizionale e della forma tradizionale della liturgia cattolica.

Tra le altre osservazioni sullo stato della Chiesa, l’ex prefetto della Congregazione per il Culto Divino, che è stato a lungo un campione della Messa tradizionale in latino e di un ritorno a un modo più riverente di celebrare la liturgia, ha detto che il tentativo diffuso nella Chiesa latina di abbandonare il suo modo tradizionale di adorare Dio, che la Chiesa ha ritenuto opportuno utilizzare per secoli, è una forma di ateismo pratico in cui Dio non è più al centro del culto divino, ma piuttosto la sensibilità dell’uomo moderno.

Collegando questo rifiuto della liturgia tradizionale della Chiesa al rifiuto della teologia morale tradizionale della Chiesa, Sarah ha identificato entrambi come una forma sottile di ateismo, che secondo lui “non è un vero e proprio rifiuto di Dio, ma spinge Dio in disparte”.

Riferendosi a Giovanni Paolo II sulle forme che può assumere l’ateismo pratico, Sarah ha detto: “Lo vediamo nella Chiesa quando la sociologia o l'”esperienza vissuta” diventano il principio guida che dà forma al giudizio morale. Non è un vero e proprio rifiuto di Dio, ma mette Dio in secondo piano. Quante volte sentiamo dire da teologi, sacerdoti, religiosi e persino da alcuni vescovi o conferenze episcopali che dobbiamo adattare la nostra teologia morale a considerazioni esclusivamente umane?”.

C’è un tentativo di ignorare, se non di rifiutare, l’approccio tradizionale alla teologia morale, così ben definito dalla Veritatis Splendor e dal Catechismo della Chiesa Cattolica. Se lo facciamo, tutto diventa condizionato e soggettivo. Accogliere tutti significa ignorare la Scrittura, la Tradizione e il Magistero. 

Nessuno dei sostenitori di questo cambiamento di paradigma all’interno della Chiesa rifiuta completamente Dio, ma considera la Rivelazione come secondaria, o almeno alla pari con l’esperienza e la scienza moderna. È così che funziona l’ateismo pratico. Non nega Dio, ma funziona come se Dio non fosse centrale. 

Sarah ha poi applicato una critica simile al rifiuto dell’antica liturgia della Chiesa. Senza nominare la Traditionis Custodes, ha tuttavia avvertito che dipingere le tradizioni liturgiche secolari della Chiesa come “pericolose” e concentrarsi sull’orizzontalità è un modo per mettere Dio in secondo piano.

Ha detto: “Vediamo questo approccio non solo nella teologia morale, ma anche nella liturgia. Le tradizioni sacre che hanno servito bene la Chiesa per centinaia di anni sono ora dipinte come pericolose. Un’attenzione così forte all’orizzontale spinge fuori la verticale, come se Dio fosse un’esperienza piuttosto che una realtà ontologica”.

Criticando la mentalità di pensare alla tradizione come limitante piuttosto che liberante o perfezionante, Sarah ha radicato l’abbandono della tradizione nell’attenzione al momento presente insita nell’ateismo pratico.

“C’è una comprensione implicita da parte dei sostenitori dell’ateismo pratico che la fede in qualche modo limiti la persona… Gli atei pratici vedono Dio e il suo ordine morale come un fattore limitante”, ha detto. “La nostra felicità, secondo questo modo di pensare, si trova nell’essere chi vogliamo essere, piuttosto che nel conformarci a Dio e al suo ordine”.

È tutto molto orientato all'”adesso”. Ciò che ha significato è ciò che parla al momento contemporaneo, avulso dalla nostra storia individuale e societaria. È per questo che le tradizioni della nostra fede possono essere liquidate così facilmente. Secondo gli atei praticanti, la tradizione vincola, non libera. 

Eppure è proprio attraverso le nostre tradizioni che conosciamo meglio noi stessi. Non siamo esseri isolati e non legati al nostro passato. Il nostro passato è ciò che forma ciò che siamo oggi. 

La storia della salvezza ne è l’esempio supremo. La nostra fede riecheggia sempre alle nostre origini, da Adamo ed Eva, attraverso i regni dell’Antico Testamento, a Cristo come compimento dell’antica legge, all’avvento della Chiesa e allo sviluppo di tutto ciò che ci è stato dato da Cristo. Questo è ciò che siamo come popolo cristiano. È tutto radicalmente connesso. Siamo un popolo che vive nel contesto di ciò che Dio ci ha creato, che è stato accolto più profondamente nel corso dei secoli, ma è sempre collegato alla rivelazione di Cristo, che è lo stesso ieri e oggi. Perseguire la realizzazione abbassando lo sguardo alle nostre esperienze, emozioni o desideri significa rifiutare ciò che siamo in quanto creature di Dio, dotate di una dignità sublime e create in ultima istanza per Lui. 

Il cardinale ha inoltre lamentato una sorta di “paganesimo” che, a suo dire, è entrato nella Chiesa e nei ranghi della gerarchia, avvertendo che “la vera crisi è la mancanza di fede all’interno della Chiesa”.

Facendo riferimento a una conferenza del 1958 dell’allora Joseph Ratzinger – che secondo Sarah “suggerisce che la nostra situazione attuale ha radici molto più profonde della rivoluzione culturale degli anni ’60 e ’70” – il cardinale ha citato Ratzinger, che ha detto: “Questa cosiddetta Europa cristiana da quasi 400 anni è diventata il luogo di nascita di un nuovo paganesimo, che sta crescendo costantemente nel cuore della Chiesa e minaccia di minarla dall’interno”. 

Nella sua conferenza del 1958, Ratizinger sosteneva che la Chiesa “non è più, come un tempo, una Chiesa composta da pagani diventati cristiani, ma una Chiesa di pagani che si dicono ancora cristiani ma che in realtà sono diventati pagani.  Il paganesimo risiede oggi nella Chiesa stessa (I nuovi pagani nella Chiesa, 1958)”, ha scritto Ratzinger.

Sarah ha fatto notare che, per quanto si tratti di una critica “dura” alla Chiesa, Ratzinger ha fatto i suoi commenti nel 1958. “Quindi la critica che esiste un ateismo pratico nella Chiesa non è nuova a questo momento”, ha detto.

Tuttavia, ha sostenuto che questo ateismo nella Chiesa è “più evidente ora” che nel 1958, e che “si manifesta con la perdita di una vita cristiana devota, o di una cultura cristiana evidente, e sotto forma di dissenso pubblico, a volte anche da parte di funzionari di alto livello o di istituzioni importanti”.

“Quanti cattolici partecipano alla Messa settimanale?”, ha chiesto. “Quanti sono coinvolti nella chiesa locale? Quanti vivono come se Cristo esistesse, o come se Cristo si trovasse nel prossimo, o con la ferma convinzione che la Chiesa è il Corpo mistico di Cristo? Quanti sacerdoti celebrano la Santa Eucaristia come se fossero veramente Alter Christus e, ancor più, come se fossero ipse Christus – Cristo stesso? Quanti credono nella Presenza Reale di Gesù Cristo nella Santa Eucaristia?”.

“La risposta è: troppo pochi”, si è rammaricato. “Viviamo come se non avessimo bisogno della redenzione attraverso il sangue di Cristo. Questa è la realtà pratica per troppi nella Chiesa. La crisi non è tanto il mondo secolare e i suoi mali, ma la mancanza di fede all’interno della Chiesa”.







Nessun commento:

Posta un commento